LAMBERTI BERNARDINO
Nacque nell`Isola Superiore, ma non ho potuto trovare in quale anno. Abbracciato lo stato ecclesiastico, fu da prima professore di teologia nel Seminario di Novara, e dopo alcuni anni fu nominato canonico prevosto dell`insigne collegiata di Intra, dove si fece ammirare non meno per la sua dottrina, che per la sua virtù. Aveva uno zelo grandissimo per la salute delle anime ed una carità senza limiti. Raccontano di lui, che imbattendosi per istrada in qualche povero ignudo si spogliasse più volte de` suoi calzoni per ricoprire la loro nudità. Morì nel compianto di tutti in Intra il 17 settembre dell`anno 1804; e fu trovato sì sprovveduto di averi, e non essendo possibile di farne con decoro i funerali, tutto il popolo con generose oblazioni concorse a farglieli spontaneamente e con tutta magnificenza. Aveva lasciata per testamento la sua casa nell`Isola Superiore per uso dello scuole della medesima.
Abbiamo di lui una Vita di S. Vittore, che fu pubblicata in Vercelli, e della quale ho già fatta menzione più volte nel primo volume di quest`opera. Egli scrisse anche la Vita di S. Adalgisio, vescovo di Novara nel IX secolo, la quale rimase ms. nella libreria del Capitolo d`Intra. Un bell`elogio di lui si ha poi nei libri mortuali esistenti nella medesima libreria. Il Lamberti era stato nominato anche socio dell`Accademia degli Unanimi di Torino.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia