Padre Ignazio da Ispra, frate cappuccino, al secolo Mario Brughera, nato ad Ispra il 27 gennaio 1880, morto in Brasile il 3 gennaio 1935.
Dopo aver seguito la famiglia in varie peregrinazioni per motivi di lavoro fra Italia e Svizzera, entra nel 1894 nel Convento dei Padri Rosminiani di Domodossola. Nel 1901 è accolto nel Convento dei Frati Minori Cappuccini di Milano, dove inizia il noviziato prendendo il nome di Padre Ignazio da Ispra. Ordinato sacerdote nel 1909, parte missionario per il Brasile dove diventa parroco di un vastissimo territorio prodigandosi senza mai preoccuparsi della propria salute; contrae la lebbra nel 1914 e nel 1923 torna in Italia per tentare di curarsi, ma ritorna poco dopo in Brasile riprendendo la sua opera prima in un lebbrosario e poi in un’altra parrocchia. Nel 1928 si ritira in una località solitaria dove continua la sua opera missionaria fino al 1934 quando entra in un lebbrosario dove muore all’inizio dell’anno successivo.
Nel 1960 a Ispra viene inaugurato un monumento dedicato a Padre Ignazio, a lato della chiesa parrocchiale.
Fonti Bibliografiche:
Flavia Mainetti -
Ispra, frammenti di storia e di arte - Ispra 1998
Biografia completa nel sito Internet della Parrocchia di Ispra
Fonti Internet:
http://www.parrocchia-ispra.it/padreignazio.html
- Autore:
- [Luciano Besozzi]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia