STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Hagmann n. Rodi, Elide
Descrizione Personaggio:
Casalinga, dilettante di studi culturali
Luogo e Data di Nascita:
Lesa,  1912 ott 24
Luogo e Data di Morte:
Muttenz (Basilea),  2008 feb 04
Testo completo:
Elide Rodi era figlia di Luigi Mario Rodi (si veda la scheda biografica) e Felicina Castelli.
Dato che il padre già dal 1908 aveva aperto un`impresa commerciale di frutta e agrumi a Basilea, Elide Rodi crebbe a Basilea.
Nel 1921 la famiglia ottenne la cittadinanza svizzera. Con la sorella Rosanna (*1914) Elide frequentò per alcuni anni della scuola elementare nell`istituto Santa Caterina, condotto dalle suore francescane a Locarno.
Dopo aver studiato Commercio in una scuola commerciale a Basilea, Elide entrò nella ditta del padre. Più tardi (1930-35 circa) seguì una formazione professionale di due anni in lavoro sociale presso la ”Soziale Frauenschule” a Zurigo (Scuola Professionale Femminile di Lavoro Sociale).
Durante la seconda guerra mondiale Elide Rodi lavorò per la Croce Rossa Svizzera. Nell`ambito d`un soggiorno di vacanza per bambini provenienti dall`Olanda distrutta della guerra, ospitò per nove mesi nel 1945 un ragazzino olandese, a cui diede aiuti in diversi modi anche più tardi e con cui restò in contatto per tutta la vita.
Elide Rodi si sposò (11 febbraio 1941) con l`avvocato basilese Max Hagmann; dal matrimonio nacque la figlia Bettina (*1948).
Con la sorella Rosanna Elide amministrava il piccolo podere e la casa di villeggiatura a Comnago, frazione di Lesa, ereditati dal padre; ciò fino alla vendita occorsa nel 1989.
La personalità di Elide Rodi è caratterizzata dalla sua innata e vivacissima curiosità su molti temi: si informava per i libri e tramite contatti diretti, si interessava di storia, in storia dell`arte, botanica, biografie, culture straniere, in costumi di popoli lontani, e molto altro. La sua curiosità e versatilità poteva ben stupire l`interlocutore e metterlo in imbarazzo. Era un`instancabile lettrice di libri e visitatrice di musei. In età avanzata, leggeva ancora, avvalendosi dell`aiuto della lente di ingrandimento. A sentire chi la conosceva bene, era, come si dice affettuosamente, ”un pozzo di cultura”.
Elide Rodi Hagmann intraprese molti viaggi in tutta l`Europa e negli Stati Uniti. Si prodigò per la formazione e l`emancipazione culturale e politica delle donne. Fu attiva in diverse società culturali di Basilea: la Società di Geografia, la Società per la Formazione Culturale dei Cittadini, ed altri enti e organizzazioni, con le quali partecipò a numerose escursioni e uscite culturali.
Sovente organizzava l`interscambio con organizzazioni corrispondenti all`estero. A parte l`italiano, lingua nativa, Elide Rodi Hagmann parlava molto bene inglese e francese.



Fonti archivistiche:
Conoscenza personale: la defunta era zia dell`autore della presente scheda. Tradizione orale di famiglia. Dati dai Libri parrochiali di Lesa, in copia nella Raccolta Documentale Kaelin.

Autore:
[Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm