STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gandini, Felice
Luogo di espletazione dell'incarico:
Montegrino Valtravaglia
Tipo di incarico:
Parroco
Data di Inizio espletazione incarico:
1895 ago 04
Data di Fine espletazione incarico:
1930 dic 31
Note:
Don Felice Gandini nasce a Casbeno, presso Varese, l`8 giugno 1865, figlio di Serafino e Giuseppe Ambrosetti.
Dopo un percorso di studi che comprendono il ginnasio e liceo in scuole private, Felice Gandini studia Teologia nel Seminario Maggiore.
Viene quindi ordinato sacerdote il 21 settembre 1889, nella cappella del palazzo arcivescovile, da mons. Federico Mascaretti.
Ricopre gli incarichi di assistente all`oratorio milanese di Santa Maria degli Angeli nel periodo 1889-1890; coadiutore di Ghirla con Ganna tra 1890 e 1892; diviene quindi parroco di Caleppio tra 1892-1895, ottenendo il beneficio parrocchiale di Caleppio alla morte del parroco Giovanni Pozzi il 26 ottobre 1892; entra in carica quale parroco di Montegrino Valtravaglia permanendovi tra 1895 e 31 dicembre 1930.
Viene infatti promosso alla parrocchia di Montegrino il 24 giugno 1895 e ne prende possesso il successivo 4 agosto. Rinuncia alla parrocchia il 31 dicembre 1930, con una lettera inviata al card. Schuster il 14 novembre ”per motivi di salute e di anzianità”. Il cardinale accetta le dimissioni in data 25 novembre.
Il Gandini muore ”quiescente” (ovvero ritiratosi a vita privata rispetto al servizio pastorale nella parrocchia) a Castendallo di Montegrino il 26 gennaio 1945.



Fonti Archivistiche:
ASDMi, Ordinazioni, Y 2379
Stato del clero 1878-1893 (R 460)
ASDMi, Nomine parroci, Caleppio
ASDMi, Nomine parroci, Montegrino



Fonti Bibliografiche:
”La fiaccola”, numero del febbraio 1945.



Notizia di Copyright: la presente nota è coperta dai diritti di copia e di riproduzione, posseduti dall`Archivio Storico Diocesano di Milano e dal Magazzeno Storico Verbanese. Gli enti sopra detti si rivarranno legalmente contro ogni citazione dei dati contenuti nella presente nota che non riportino esplicitamente l`origine e la cura intellettuale degli stessi.

A Cura di:
   [Fabrizio Pagani]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm