STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Guizzetti, Bartolomeo
Descrizione Personaggio:
Parroco di Cannero Riviera (1632-1669)
Luogo e Data di Nascita:
[...],  circa 1606 (...)
Luogo e Data di Morte:
Cannero,  1669 apr 20
Testo completo:
Bartolomeo Guizzetti fece il suo “apprendistato” sacerdotale a Milano.
Divenne curato di Cannero alla morte del Morisazi, ma già in precedenza, durante la possibile malattia di quest’ultimo, si trovava a Cannero come rector. Inizialmente era definito «letterato mediocremente», ma di «bona qualità», di «boni diporti» e “costumi”.
Benché verso il 1640 fosse divenuto, tra l’altro, notaio apostolico, si trovò coinvolto in una causa di “falsificazione” di monete. Questa e simili “iniziative”, dati i tempi, non erano insolite, soprattutto perché i curati cercavano sempre di accrescere le proprie entrate, non certo pingui, in maniera inconsueta.
Nonostante questi suoi trascorsi, o forse proprio per farseli perdonare, nel 1669 il Guizzetti costituì nella parrocchiale una cappellania intitolata al suo eponimo, San Bartolomeo. Morì il 20 aprile 1669.

Autore:
[Enrico Mariani]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm