STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Guglielmazzi, Pietro
Descrizione Personaggio:
Canonico, benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1799 ago 09
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1879 mag 21
Testo completo:
Dottore in Diritto civile e canonico, professore al Regio Collegio di Pallanza; ricoprì numerose cariche pubbliche: consigliere comunale, presidente della Congregazione di Carità, presidente dell’Asilo infantile. Per qualche tempo canonico della collegiata di San Leonardo ma, come dice il De Vit: «dopo alcuni anni, non sentendosi chiamato a simil genere di vita, vi rinunciò».
Insignito del titolo di cavaliere della Corona d’Italia.
Alla sua morte lasciò al Comune di Pallanza il possesso di una vasta proprietà ad Olcenengo (VC), coll’obbligo di usare il reddito derivante a favore dell’istruzione cittadina.
Il Guglielmazzi scrisse anche una storia di Pallanza, rimasta inedita, ma che servì al De Vit nella stesura del suo Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, nella parte riguardante la descrizione delle antiche famiglie pallanzesi.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm