STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ghilardi, Aristide
Descrizione Personaggio:
Compositore, maestro di banda
Luogo e Data di Nascita:
Grosseto,  1882 gen 27
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1952 [...]
Testo completo:
Figlio di Ismaele, maestro di musica a Tirano in Valtellina.
Nel 1900, vincendo un concorso, fu ammesso al conservatorio di Milano, dove si diplomò in organo, pianoforte, composizione e composizione per banda. Nel 1906 ottenne il posto di organista e direttore della Corale di Pallanza; dal 1908 al 1910 diresse l’Unione Filarmonica Intrese, quindi si trasferì a Locarno dove per quarantuno anni diresse la locale Società Corale Unione Armonia. Dal 1910 al 1922 (con una pausa durante il primo conflitto mondiale) diresse la banda cittadina di Locarno. In questa città aprì l’Istituto Musicale Ticinese “A. Ghilardi”.
Scrisse numerose pagine corali, musica per banda ed elaborazioni per banda di brani operistici.


Fonte www.ricercamusica.ch/dizionario/365.html (con elenco composizioni)

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm