STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Grandazzi, Giuseppe Maria
Descrizione Personaggio:
Ecclesiastico, cultore di memorie patrie
Luogo e Data di Nascita:
Cavaglio,  1734 [...]
Luogo e Data di Morte:
Cavaglio,  1816 mag 24
Testo completo:
GIUSEPPE MARIA GRANDAZZI

Deve poi essere qui ricordato anche Giuseppe Maria Grandazzi, parroco di Cavaglio nella pieve di Cannobio, fiorito sulla fine del secolo scorso, cancelliere e notaio apostolico. Questi raccolse le memorie della sua pieve, che esistono ancora manoscritte presso il m.r. parroco e canonico Zoppi di Traffiume, da me vedute. Il medesimo somministrò parecchie notizie anche al Bombognini, che se ne valse pel suo Antiquario della Diocesi di Milano pubblicato nel 1790, e nel quale anche parla con lode di lui alla pag. 79.



Accedere qui al quadro generale dei volumi dell`opera devitiana Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee..., Alberghetti, Prato 1875-1880



Informazioni di Copyright: si segnala che il materiale pubblicato nel presente sito è sottoposto alle vigenti norme per la protezione intellettuale di copyright. Qualsiasi citazione dello stesso dovrà obbligatoriamente fare riferimento alla pubblicazione originale del 1875-1880 o successive anastatiche, nonché alla pubblicazione elettronica del Magazzeno Storico Verbanese in cui la riedizione è ospitata. La mancata osservanza delle norme verrà segnalata alle autorità competenti.


Nota: Per una più completa nota biografica sul Grandazzi, cfr V. Bergamaschi, Patrimonio Culturale e religioso della Valle Cannobina, Torino 1986, e P. Frigerio, P.G. Pisoni, Introduzione a Passeggi Istorici al Borgo e pieve di Cannobio, Verbania 1995: ”Nato nel 1734, iniziò il suo ministero sacerdotale come cappellano a Maccagno Imperiale, poi fu curato a Bassano, quindi parroco di Cavaglio dal 1770 al 1804, anno in cui rinunciò alla parrocchia, restando però a vivere a Cavaglio come vice-parroco, sino alla morte avvenuta il 24 maggio del 1816”.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Giuseppe Passera]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm