STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gemelli, Giuseppe
Luogo di espletazione dell'incarico:
Borgomanero
Tipo di incarico:
Pretore o Podestà
Data di Inizio espletazione incarico:
1620 [...]
Data di Fine espletazione incarico:
1621 [...]
Note:
Giurisperito di Orta, podestà di Borgomanero per il marchese Carlo Filiberto d`Este negli anni 1620-1621.
Egli fu vittima di un attentato durante la fiera di S. Bartolomeo del 1620: «La notte di giovedì passato venendo il venerdì, caminando il Podestà di Borgomanero con alcuni fanti, per l`occasione della fiera, fu all`improvviso assalito da certi sin`hora incogniti, i quali sparandogli contra alcune archibugiate, ferirono mortalmente uno dei fanti puoco discosto dal Pallazzo Pretorio, e puoco dopo mentre che altri fanti per l`offitio di pietà ritiravano il ferito dentro del Palazzo, furono sparate altre archibugiate, per le quali doi altri restarono feriti à morte [...]. Delli autori di questo delitto intendo diversamente, dicendo altri che procede per disgusto ricevuto di certe inventioni de corami, ma altri affermando che li autori siano alcuni gentil`huomini di quel contorno, quali restassero offesi, per havere il Podestà fatto prendere il dì precedente un servitor loro. Il Podestà temendo della persona sua sta ritirato in casa con guardia».
La seconda ipotesi era quella corretta: autori dell`attentato furono Giuseppe Brusati, Gerolamo Morbio, Cesare Morbio, Pietro Martelli, Genesio Gallo e Lucidio Visconte, i quali però con opportune pressioni ottennero, senza mai comparire in prima persona, la remissione del processo che era stato intentato davanti al Capitano di Giustizia di Milano.



Fonti Bibliografiche:
P. Zanetta, Ad banchum juris Burgi Mainerii. Vicende giudiziarie dei secoli XV-XX, Borgomanero 1986 (Collana di studi borgomaneresi, 4), pp. 69-70.

Fonti Archivistiche:
Archivio di Stato di Milano (ASMi), Cancelleria Generale dello Stato 418, 1620 ago 28; Archivio di Stato di Novara (ASNo), Archivio notarile, notaio G. Rolandi, f. 3, 10 mar 1621 mar 10.


A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm