STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Greppi, Antonio
Descrizione Personaggio:
Uomo politico, sindaco di Angera e Milano, scrittore
Luogo e Data di Nascita:
Angera,  1894 giu 06
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1982 ott 22
Testo completo:
Nasce ad Angera il 26 giugno 1894 da Ulisse Greppi e da Maddalena Rebuschini, figlia di uno dei Mille; secondo di tre fratelli. Studia a Milano al Collegio Calchi-Taeggi. Conseguita la licenza al Berchet, si iscrive alla Facoltà di Legge a Pavia. Si laurea nel 1919.
Giovanissimo aderisce al Partito Socialista ed è assiduo frequentatore di Turati, Treves, Anna Kuliscioff, Guido Mondolfo. Volontario nel Savoia Cavalleria viene, dopo il congedo provvisorio, richiamato. Combattente sul Carso rimane gravemente ferito. Il 12 ottobre 1917 sposa, durante una breve licenza, Bianca Manzoni che morirà il 18 maggio 1964. Sindaco di Angera nel 1920/22 per il Partito Socialista, si dimette con tutta la giunta dopo la Marcia su Roma. Tenace oppositore del Fascismo fu imprigionato per circa otto mesi nel 1938 e poi ancora, per breve tempo, nel 1940. Alla caduta del Fascismo fu tra i firmatari del proclama del 26 luglio 1943 (documento comune dei partiti antifascisti). Dopo l`8 settembre, condannato a morte in contumacia, è costretto a riparare in Svizzera e qui lo raggiunge la tragica notizia della morte del figlio Mario, ucciso dai fascisti il 23 agosto 1944 a Milano. Dopo la liberazione viene nominato Sindaco di Milano e alla prime elezioni democratiche (1946) viene riconfermato in tale carica fino al 1951 rimanendo sempre impegnato nella ciclopica opera di ricostruzione della città.
Viene eletto deputato per due legislature per il Partito Socialista. Valentissimo avvocato, difensore dei poveri e dei più deboli; nobile ed ispirato scrittore fu autore di numerose commedie e di molti libri.
Muore a Milano il 22 ottobre 1982; è sepolto ad Angera.


Biografia tratta dalla placchetta stampata in 250 esemplari numerati dall’Associazione Storica Archeologica “M. Bertolone” di Angera il 2 ottobre 1994 in occasione della Giornata celebrativa del centenario della nascita di Antonio Greppi.

A Cura di:
   [Luciano Besozzi]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm