STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gramicelli, Giuseppina
Descrizione Personaggio:
Maestra a Calogna
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1862 [...]
Luogo e Data di Morte:
Lesa,  1946 [...]
Testo completo:
Orfana, fu cresciuta a Milano da una levatrice di nome Gramicelli (o Gramiscelli), che finì per adottarla. Della donna si è conservata una fotografia.
Si maritò circa nel 1887-88 con il carabiniere Carlo Castelli (vedasi la scheda nel MSV), allora in servizio ad Avellino (Campania). Ebbe due figlie, sopravvissute: Felicita (1889-1971, nonna dell`autore della presente scheda) e Carola (1900-1984).
La famiglia prese domicilio a Lesa circa nel 1891-92. Non si conosce l`inizio esatto dell`impiego quale maestra di Giuseppina Gramicelli a Calogna, ma ciò dovette avvenire sicuramente prima del 1912, perché si è conservato un certificato di buona condotta dal 30 luglio 1912 sottoscritto dal sindaco di Lesa (”per domanda di concorso al posto di maestra”), dove si legge:
”... ha tenuta sempre ottima condotta morale e civile nel decorso dell`ultimo triennio e sino ad oggi...” (segno questo che i maestri erano forse confermati ogni tre anni e dovevano subire ispezioni periodiche?).
Quotidianamente la maestra ritornava a piedi da Calogna a Lesa; in caso di maltempo, quando non poteva ritornare la sera, trovava ospitalità in una camera presso il parroco del villaggio, don Angelo.
Si ignora la durata del suo incarico di maestra, ma si suppone che prestò servizio fino al 1927.
Del suo funerale nel 1946 si sono conservate una serie di fotografie.



Fonti archivistiche:
Tradizione orale.
Documenti e fotografie nella Raccolta Documentale Kaelin.

Autore:
[Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm