STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Grazianetti, Giovanni
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Borgoticino,  circa 1784 [...]
Luogo e Data di Morte:
Novara,  1817 [...]
Testo completo:
«Grazianetti (Giovanni)- Medico, nato in Borgoticino verso il 1784. Laureatosi in Pavia alli 29 maggio del 1808, in questo stesso anno pubblicò coi tipi di Giuseppe Rasario una Lettera diretta al dottore Ambrogio Moiana, nella quale mostra intravedere nuove idee sulla nevrosi, che allora, per le teorie dominanti, come tutte le altre malattie, si faceva dipendere solo da eccesso o difetto di stimolo. Nel 1810 diede alle stampe altra Lettera all’amico Tadeo Nidiat (Tadini) in sostegno dell’azione contro gli stimolanti delle cantaridi. Non mi fu dato sapere se pubblicò altri scritti, dei quali alcuni rimasti manoscritti andarono perduti. Nel 1817, infierendo in Novara e nei dintorni le febbri petecchiali, il Grazianetti nel prestare le sue cure agli infetti, fu colpito dal morbo, e perdette, non ancora trentacinquenne, miseramente la vita».



Fonti bibliografiche:
Giovanni Battista Finazzi, Notizie biografiche raccolte dall’avv. Giovanni Battista Finazzi ad illustrazione della Bibliografia Novarese pubblicata nell’anno 1886, Novara, 1890, p. 70.

Autore:
[Giovanni Battista Finazzi]
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm