STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gnemmi, Andrea fu Pietro Paolo
Descrizione Personaggio:
parroco di Borgoticino, benefattore dell`oratorio di S. Giuseppe e S. Anna a Campagnola
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1742 [...]
Luogo e Data di Morte:
[Borgoticino],  1749 apr 26
Testo completo:
Nel suo testamento del 18 marzo 1747 lasciò 100 lire alla Chiesa parrocchiale, da utilizzare secondo l`intenzione prevista. Dispose inoltre all`oratorio di S. Giuseppe e S. Anna a Campagnola la celebrazione perpetua di 6 messe settimanali (compresa la domenica e le feste di precetto), assegnando una serie di beni, con alcune clausole:
- se il sacerdote avesse fatto la dottrina cristiana alle feste allora le messe erano ridotte a 5;
- se il sacerdote avesse anche confessato allora solo 4 messe;
- se avesse fatto cura d`anime (cura parrocchiale) allora solo 2 messe ed un anniversario con altri due sacerdoti.
Nominò come primo beneficiario il nipote sacerdote Filippo Gnemmi.
Il 3 luglio codicillò lasciando 700 lire, se non avesse fatto eseguire in vita, all`oratorio citato per la fabbrica del coro dello stesso.
Il 20 febbraio 1749 applicò al beneficio altri beni con l`obbligo di 40 messe annue, salvo il sacerdote beneficiato avesse tenuto accesa la lampada davanti all`altare del SS. Sacramento. Nel caso poi fosse divenuta cura parrocchiale i beni qui citati dovevano essere consegnati al tesoriere dell`oratorio per lo stesso scopo.


Fonti archivistiche Archivio di Stato di Novara, notaio Luca Vincenzo Miles, minutario 6482-3.

Autore:
[Sergio Monferrini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm