STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gaetini, Ignazio
Descrizione Personaggio:
Commerciante
Luogo e Data di Nascita:
Ceredo,  saeculo exeunte XVIII [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1830 [...]
Testo completo:
Questa terra, membro della parrocchia di S. Maurizio, diede i natali ad un Ignazio Gaetini, fu Francesco, mercadante di vino in Milano, il quale dispose che i due benefizii con Messa quotidiana, già esistenti, uno in Ceredo stesso e l`altro in Ronco coll`annuo assegno di Lire 800 di Milano, venissero eretti in coadiutorie titolari, avendone egli accresciuta col suo testamento del 10 dicembre 1823 la prebenda di altre lire 200.
Il medesimo collo stesso atto istituiva un terzo benefizio sempre di patronato locale, che fu testé colpito dalla legge di soppressione per le quali beneficenze la sua memoria è tuttora in benedizione in codeste parti.
Morì il Gaetini in Milano intorno al 1830, lasciando superstite la moglie, alla quale vuolsi una parola di lode per aver data tosto esecuzione alle pie disposizioni del marito, non ostante ch`ella fosse istituita usufruttuaria generale di tutto.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, p. 135.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm