STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Galloni, Egisto
Descrizione Personaggio:
Politico e archeologo
Luogo e Data di Nascita:
Mergozzo,  1849 nov 10
Luogo e Data di Morte:
Mergozzo,  1935 apr 15
Testo completo:
Egisto Galloni nacque il 10 novembre 1849, da Giovanni, lombardo esule da Milano per il ritorno della dominazione austriaca dopo le ”cinque giornate”, e dalla mergozzese Anna De Giuli.
Laureato in legge, fu attivamente impegnato in ambito politico, occupandosi attivamente delle vie di comunicazione relative al territorio di Mergozzo. A tale proposito, nel 1883, pubblicò una memoria sull’allora in progetto ferrovia Gravellona-Fondotoce-Pallanza, suggerendone la deviazione per Mergozzo; nel 1909, seguì una pubblicazione sulla necessità di realizzare un canale navigabile tra il Lago di Mergozzo ed il Lago Maggiore.
Se tali progetti non ebbero effettiva esecuzione, furono invece coronate da approvazione e conseguente esecuzione le sue convinzioni riguardanti il tracciato della linea ferroviaria Milano-Domodossola, con il passaggio da Mergozzo anziché da Gravellona Toce, esposte in un libro pubblicato nel 1891. Sempre vivo fu anche il suo interesse per la storia antica; in campo archeologico va ricordato per la scoperta di tombe di epoca romana imperiale, avvenuta nel 1898 in località La Cappella di Mergozzo. Il ritrovamento, fortuito, si verificò in occasione degli scavi per le fondamenta della ”Villa Calcini”; il Galloni eseguì lo scavo sistematico di trentadue nuclei tombali ad inumazione di cui elencò i rinvenimenti per tipologie.
Nel 1903, a Candoglia, durante lavori di sbancamento, vennero alla luce due tombe delimitate da pietre e prive di corredo ed i resti di un piccolo edificio di forma circolare, che il Galloni riconobbe come un sacello di epoca romana. Morì a Mergozzo il 15 aprile 1935.

Un’epigrafe posta sotto il Porticato delle Cappelle a Mergozzo ricorda Egisto Galloni per le sue scoperte archeologiche:

EX SEPULCRO ROMANO SAECULI I
POST CHR. N. QUOD
AEGISTUS GALLONI MERGOTIENSIS
ADVOCATUS AN. MDCCCXCVIII
PROPE LACUM INVENTUM DESCRIPSIT
HUIUS PAGI VETUSTAS
EXTAT QUI ROMANI PRAESIDII STATIO FUIT
ET PER OSSULAM TRANSITUM DABAT


Pubblicazioni di Egisto Galloni

Galloni E., Considerazioni e notizie sulle ferrovie dell’Ossola e sul traforo del Sempione, Milano, 1883.
Galloni E., Mergozzo e l’antica necropoli, Milano, 1900.
Galloni E., Pro canale di Mergozzo, Mergozzo, 1908.
Galloni E., Antichità romane rinvenute nel territorio di Mergozzo, in B.S.P.N., 1933, I-II, pagg. 91-96. Id. ib. in Mergozzo nella storia, Novara, 1933, pagg. 5- 21.
Galloni E., Candoglia ed il sacello romano, in Mergozzo nella sua storia, Intra, 1935, pagg. 27- 30.

Autore:
[Annarosa Braganti, Fabio Copiatti]
A Cura di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm