Nacque in Cissano, frazione della parrocchia di S. Martino sopra lntra l` anno 1703. Si fece Oblato di S. Carlo di Novara, e fu membro dell`
Accademia di Canonica, istituita da mons. Bertone vescovo di Novara, e zelantissimo missionario. Morì in patria l`anno 1762 nel compianto di tutti. Le memorie storiche della sua vita furono scritte da Giuseppe Albetti e pubblicate in Milano nel 1764 in 8.
o picc.
Addendum alle note di Vincenzo De Vit:
Fu Oblato di San Carlo in Novara, membro dell`Accademia di canonica e Missionario.
Promosse a San Martino [Vignone] l`istituzione della Dottrina Cristiana
(1) e della Confraternita del Ss. Sacramento.
Fu sepolto nella chiesa di San Martino presso l`attuale battistero, dove, in occasione del restauro del pavimento fatto nel 1861 si rinvenne ancora intatto il suo cadavere.
(1) Narra la tradizione popolare che non poche persone traessero anche da lontani paesi ad udire le sue prediche piene di unzione ed accettevoli a tutti.
A Cissano lo chiamavano il
cardinale e la casa (e dintorni) ove abitava e ove morì veniva chiamata
Cardinasca (attualmente la
Frova).
Fonti Bibliografiche:
V. RIPAMONTI,
Reminiscenze e Ricordi. Monografia di Arizzano e le sue frazioni, Officina Tipogafica Verbanese, Intra 1932, p. 60.
- Autore:
- [Vincenzo De Vit]
- A Cura di:
- [Anna Elena Galli]
- e con modifiche e integrazioni di:
- [Leonardo Parachini]
[Gioacchino Civelli]
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Magazzeno Storico Verbanese
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Leggi di più
Biografia Carlo Alessandro Pisoni
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo,
dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio
Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a
disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago
Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi
passati dal lago, condividendoli con la sua gente.
Leggi la biografia