STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Grignaschi, Simone
Descrizione Personaggio:
Sacerdote e benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1763 [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra,  1847 mag 15
Testo completo:
GRIGNASCHI SIMONE

Il Canonico parroco della collegiata insigne di S. Vittore d`Intra don Simone Grignaschi morì in Intra stessa il 15 maggio 1847 in età di 84 anni: e va giustamente associato alla nobile schiera di quegli insigni benefattori, che tanti e sì illustri esempi di carità lasciarono in retaggio alla patria loro.
Fu il Grignaschi uomo di grande ingegno e di profonda dottrina, ma sopratutto di una generosità così ampia verso i poveri che non teme confronto. Diversi fatti di lui sono tuttora nella bocca del popolo: ne sceglierò alcuni, che basteranno a farci comprendere di quale tempera fosse la di lui carità.
Si recava un giorno tutto solo alla sua cura di S. Martino, quando per via s`imbattè in un povero mendicante pressoché ignudo: il Grignaschi intenerito a tal vista si leva senz`altro dire i calzoni e glieli dona.
Altra volta sull`ora del desinare si presenta a lui una povera inferma, che languiva d`inedia; non avendo altro, prende dalla cazzaruola il pollastro e manda con esso in pace la misera. La serva allora a gridare che quello era l`unica cosa, che si avesse pel pranzo, ed egli a farle riflettere che l`inferma n`avea bisogno maggiore e che la provvidenza non sarebbe mancata. Ed eccoti in fatto che una signora poco stante compare e gli offre in dono una larga elemosina. Un giorno due coniugi caduti nell’estremo della miseria gli si fanno innanzi chiedendoli qualche soccorso. Rileva dai loro detti che mancando persino di letto erano costretti a giacere sul nudo suolo. Il Grignaschi chiama in sua casa il marito, lo conduce senza che alcuno se ne accorga nella sua stanza e gli dona il suo materasso. lndi contro l`usato chiude a chiave la stanza, né permette ad altri l`ingresso: e alla serva che ripetutamente lo richiedea della chiave per ripurirla [sic], risponde che voleva fare da sé. Né si venne a divulgare tal fatto se non allora, che questa spiando il luogo, dove teneva la chiave, apri la stanza e venne in chiaro di tutto. Era poi solito, allorché si celebrava nella collegiata qualche funzione funebre, di donare, uscendo di chiesa, l’elemosina ricevuta al primo mendicante che avesse trovato.
Inutile il dire che, essendo tutto cuore pei poveri morì povero anch`esso, e a tal segno, che nulla trovandosegli in casa per seppellirlo gli furono fatti dalla stessa città i funerali, e questi furono così splendidi, e tale e tanto fu il concorso del popolo non solo d`Intra, ma di tutti i circostanti paesi, che allorquando il mesto corteo attraversava la piazza maggiore, che da sul molo, che il piroscafo che in quel punto passava, si arrestò per contemplare quello straordinario spettacolo. Deh! che simili esempi si rinnovino di frequente tra noi.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm