STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gallarini, Pietro Martire
Descrizione Personaggio:
Oblato di S. Carlo
Luogo e Data di Nascita:
Cannobio,  1711 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1783 [...]
Testo completo:
Fu Oblato di S. Carlo in Milano e poi prevosto nella sua patria, dove morì nel 1783 in concetto di santità. È tuttora per le sue esimie virtù nella memoria del popolo. Fu sepolto nella Chiesa collegiata innanzi all`altare dell`Assunta, dove anche si legge il seguente epitaffio

PETRUS MARTYR GALLARINUS
OBLATUS SS AMBR ET CAR
CANOBII PRAEPOS ET VIC FOR
SUO TESTAMENTO
LIBRIS CANOBIENSI - CLERO
BONIS CETERIS - NOSOCOMIO
RELICTIS
DISCIPLINAE SEVERITORIS SUAE
CARITATISQUE IN EGENTES SINGULARIS
SUPREMUM SPECIMEN DEDIT
SEPULCHRO - HIC - SIBI - DELECTO
INSCRIBI IUSSIT
PECCATOR
PHS FIDELIUM PRECIBUS SE COMMENDAT
VIXIT ANNOS LXXII
OBIIT XIV CAL DEC ANNO MDCCLXXXIII


Anche a questo il sullodato mons. Francesco Zoppi fece l`elogio, che si legge sotto il di lui ritratto conservato nella famiglia Zoppi, che riferirò qui sotto per l`opportuno confronto col precedente (1).

(1) Petro Martiri Caroli F. Galaríno Canobiensi, qui cooptatus in ordinem Oblatorurm SS. Ambrosii et Caroli iuvernes ad liltteras et omnem pietatem erudivit. Collegium Canonicorum parrocciae et provinciae plebanae in patría sua praepositus plebem, primores populi, sacerdotes, collegas, parochoss concionibus, consiliis, exemplis per annos XXXI optime ínstituit: ecclesiae legum custos sanctissimus, insectator vitiorum acerrimus, pauperum unice amans, religionis et sacrarum cultor adsiduus, pius vixit an. LXXII. Obiit Cannobii XIV k Nov an. MDCCLXXXIII, opibus sacris ipsoque patrimonio ad indigenas aegros et egenos legatis: habitus et adhuc habetur sanctus F. M. Zoppius cognato ob virlutes optime merito.
La data della morte qui varia trovandosi nell`epitafio surriferito XIV Kal Dec; non saprei ora dire se questa discrepanza dipenda unicamente dalla trascrizione.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm