STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gallarini, Carlo Francesco
Descrizione Personaggio:
Vescovo di Carpentras
Luogo e Data di Nascita:
Cannobio,  saeculo exeunte XVII [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1716 ago
Testo completo:
Abbracciato lo stato ecclesiastico si portò in Roma, dove fu scelto ad accompagnare come uditore generale il Card. Conti in varie nunziature e nella legazione di Avignone. Ritornato in Roma fu nominato da prima Vescovo di Charpentras e poscia di Bobbio.
Morì in Milano nel 1716. Monsignor Zoppi, già da noi ricordato, sottopose alla sua effigie il seguente, elogio:

Kar. Francisco Heronymi f Gallarinió, Antonii a secretis senatus Mediol. v. c. fratri. Hic natus Canobii, institutus Mediolani et Romae Cardinalis de Comitibus ad Rheni tractum el in Lusitania nuntii apostolici auditor, legationis Avenionensis datarius, ac demurn eiusdem auditor generalis. A Clemente XI. P. M. Carpentoractensibus primum, tum Bobbiensibus pontifex datus, utrobique episcopatum integerrime gessit. Pius vixit a. LV. comitale, beneficentia, sapientia et religione carus omnibus: diem suum obiit Mediolani V. Idus sept. a. MDCCXVI. ibique in S. Fidelis conditus est .
Franciscus Maria Zoppius abnepos, ut sibi et suis suorum exempla proponat.

Autore:
[Vincenzo de Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm