STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Gonzales, Pina
Descrizione Personaggio:
scrittrice per la gioventù e traduttrice
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1918 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1968 [...]
Testo completo:
Ambientò sul Verbano almeno due titoli della sua cospicua produzione letteraria: Ragazzi del 900: romanzo... del lago Maggiore (La Prora, Milano 1936) e Il libro di Bruno e Fofi (Edizioni Cenobio, Milano 1946), testimonianza sulla vita di due giovani partigiani caduti combattendo in Ossola e Valgrande.
La Gonzales si celò molto probabilmente sotto lo pseudonimo di Verbana, scrivendo i libretti di La bella dormente nel bosco, operetta in 3 atti (1955), La modistina, monologo (1955), Signori del Tribunale, commedia in 1 atto (1955), Cerco moglie, monologo (1955), Prova interrotta, commedia in un atto (1961), La fiaba di Cenerentola, operetta in 2 atti per scuole, collegi, ricreatori (1962), Leggenda di Natale, operetta in 1 atto (1961?), tutte messe in musica da Romolo Corona.
I primi due lavori rintracciati della Gonzales sono traduzioni dal francese di memorie e risalgono al 1918: Claire Elisabeth Remusat de Gravier comtesse de Vergennes, Memoires e Jeanne Roland Manon, Memoires, entrambe pubblicate dall`Istituto Editoriale Italiano.

Autore:
[Francesco Malingamba]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm