STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Frisia
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XIX  -  saeculo exeunte XXI 
Personaggi Salienti:
Giuseppe
Pierino



Descrizione:
I Frisia furono famiglia di Campagnano Veddasca, in cui due esponenti praticarono l’arte del pittore decoratore, dandosi sovente all’emigrazione professionale.
Giuseppe Frisia, del fu Carlo, e di Elena Ravasi, nato a Campagnano il 17 gennaio 1845, vedovo in prime nozze di Antonia Gatti (di altro ceppo veddaschino), fu pittore; rientrava a vivere a Campagnano (dove sarebbe poi morto nel 1928) dopo aver dimorato a lungo con la famiglia a Merate. Infatti nel comune comasco, dalle seconde sue nozze con Teresa Gatti, di Antonio e Giuseppa Sovera (altro ceppo prettamente campagnanese) erano nati Maria Luigia Laura (Merate, 2 aprile 1890, casalinga); Pierino Guido Emanuele (Merate, 20 giugno 1892, decoratore), e Emanuele Antonio Paolo (Merate, 25 gennaio 1899, studente).
La famiglia al rientro nel paese natale godette di una certa agiatezza, a voler considerare la tomba di famiglia che ancor oggi fa bella mostra di sé nel camposanto di Campagnano: una elegante e massiccia edicola con affresco rappresentante quella che sembra una Madonna in estasi (purtroppo assai deteriorata), alla cui base stanno le lapidi che ricordano Giuseppe Frisia, Elena Tabusso Frisia, Teresa Gatti Frisia, Maria Frisia Widmer.

Autore:
[Nicola Menepento]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm