STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Fontana
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVII  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Giovanni Battista
Francesco Bernardino
Bernardino


Descrizione:
FAMIGLIA FONTANA


Questa famiglia è ora estinta in Pallanza: diede nel secolo scorso parecchi personaggi alla Religione, tra i quali meritano di essere ricordati il p. Giovanni Battista, guardiano dei Riformati nel convento di S. Bemardino, e il p. Francesco Bernardino dell`ordine de` Cappuccini, de` quali fu anche provinciale. Era uomo fornito di esimia virtù e di una osservanza inalterabile. Risiedette per alcun tempo nel convento di S. Francesco in Pallanza, donde venne trasferito in quello di Novara, del quale l`anno 1769 fu eletto guardiano. Per la fiducia poi, che in lui si aveva, venne nominato delegato apostolico a sedare diverse controversie tra i religiosi del suo Ordine e a separare la provincia di S. Giuseppe da Lionessa dalla nuova di S. Lorenzo da Brindisi. Nei 1779 il vescovo di Novara, monsignor Balbis Bertone, lo elesse esaminatore prosinodale.
Di questa stessa famiglia nello scorso secolo fu anche Bernardino Fontana ricordato di sopra tra i prevosti della insigne Collegiata di Pallanza.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm