STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Falciola
Nomi Associati:
Stropino

Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVII  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Carlo Giuseppe
Domenico
Grato


Descrizione:
Il primo di questa famiglia meritevole di memoria è Carlo Giuseppe. Nacque in Stropino l`anno 1777, e, sebbene vi fosse l`uso tra i suoi di emigrare, egli rimase costantemente in patria, della quale fu quasi sempre sindaco, procurando in tale sua qualità di ben regolarne l`amministrazione e di promuovere il migliore ben essere del suo comune. Egli inoltre fu per tutta la sua vita Fabbriciero della chiesa parrocchiale, ch`era allora S. Donato di Carpugnino: ma il suo più vivo desiderio era che fosse fatta parrocchia in separato la sua di Stropino, dedicata a S. Grato, stata già incominciata l`anno 1812 e benedetta l`anno 1823, e in questo suo amore fu grandemente aiutato dal parroco di Gignese Bartolomeo Falciola, suo agnato, e dal proprio figlio Grato, oblato di S. Carlo in Novara. Non ebbe però la consolazione di vedere adempiute le sue brame. La chiesa di S. Grato smembrata da Carpugnino fu eretta in parocchiale col titolo di Rettoria da mons.Giacomo Filippo Gentile vescovo di Novara l`anno 1851, quando egli, un dieci anni prima (27 agosto 1841), aveva gia pagato il tributo all`umana natura. Ma la sua memoria e tuttora in benedizione di quanti il conobbero. Primo rettore della nuova parrocchia fu suo figlio Domenico, tuttor vivente.
Presso la chiesa era stata anche edificala una casa ad use di abitazione del parroco: ma questa fu ceduta al suddetto mons. Gentile, e i due fratelli Grato e Domenico, coadiuvati dal parroco di Gignese, Bartolomeo, che si può chiamare senza tema di esagerazione l`anima di tutte le opere di carità, che si fecero in Stropino, ne fabbricarono un altra, alquanto discosta dalla Chiesa, ma in posizione migliore.
Monsignor Gentile poi in quel medesimo anno 1851 stabilì in quella casa un ritiro di povere figlie pericolanti, o che siansi date a vita licenziosa, sotto il titolo di Pio Istituto Belle figlie di Maria, diretto dalle suore Giuseppine di Novara, che vi rimasero sino all`anno 1860. In quest`anno essendo stato quel ritiro traslocato a Gozzano, dove attualmenle ancora sussisle, alle dette suore vennero sostituite in quella casa le suore Luigine per la scuola comunale delle fanciulle. Queste vi stettero sino all`anno 1867, e l`ufficio loro fu poscia adempiuto dalle suore Benedettine di Voghera, le quali ritirandosi l`anno appresso vi lasciarono per le fanciulle una maestra di for fducia. Presentemente quells casa è di proprietà del suddetto Istituto.
Il sac. Gralo Falciola sunnominato morì in Novara l’anno 1862: egli era stato per lungo tempo ministro della propria Congregazione. Il parroco poi di Gignese, Bartolomeo Falciola, dopo di avere con zelo ed amore grande esercitata quella cura pel corso di quarant`anni venne a morte nel compianto di tutta quella popolazione il 5 ottobre del 1856. Esso era nato in Stropino l`anno 1738.
Note:
Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 156-157

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm