STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
De Notaris, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Botanico
Luogo e Data di Nascita:
Milano,  1805 apr 09
Luogo e Data di Morte:
Roma,  1877 gen 22
Testo completo:
Figlio di Antonio, originario di Trobaso. Si laureò in Medicina e Chirurgia all’Università di Pavia il 16 giugno 1830. Dopo due anni abbandonò la professione di medico presso l’Ospedale di Milano e iniziò ad insegnare Storia naturale al liceo Sant’Alessandro di Milano. Nel 1834 si trasferì a Torino, prima come assistente del Museo zoologico dell’Università, poi all’Orto botanico del Valentino. Cinque anni dopo ottenne la nomina di professore di Botanica e direttore dell’Orto botanico presso l’Università di Genova.
Nel 1858 fondò il primo Sodalizio italiano di carattere botanico, la Società Crittogamologica Italiana, e dette vita alla serie del relativo «Commentario».
Dal 1863 fu rettore dell’Ateneo genovese. Su richiesta del Ministro della Pubblica Istruzione, nel 1872 si trasferì a Roma per istituirvi la cattedra di Botanica e l’Orto botanico.
Numerose le onorificenze: Cavaliere dell’Ordine Mauriziano, fregiato dell’Ordine al merito civile dei Savoia (1844), membro dei Lincei (1873), senatore del Regno (1876). Scrisse molte opere a carattere scientifico (in particolare studi crittogamici).
Dopo la morte, la sua cospicua collezione di exsiccata di Crittogame e la sua ricca biblioteca andarono a formare il nucleo rispettivamente dell’Erbario e della Biblioteca dell’attuale Dipartimento di Biologia vegetale dell’Università «La Sapienza» di Roma.
E` sepolto nel cimitero di Trobaso, nella cappella costruita con disegno e sotto la direzione del fratello Carlo De Notaris, pittore (si veda scheda nella sez. ”Biographica”).



Bibliografia
De Notaris Giuseppe, Analisi della guida allo studio della fisiologia vegetale e della botanica del professore Giuseppe Moretti, Torino [18..]
De Notaris Giuseppe, Prodromus bryologiae mediolanensis , Milano 1834.
De Notaris Giuseppe, Mantissa muscorum ad floram pedemontanam,in ”Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Torino 1836, pp. 211-58.
De Notaris Giuseppe, Muscologia italica spicilegium, Milano 1837.
De Notaris Giuseppe, Specimen de tortulis italicis, Taurini 1838.
Balsamo G., De Notaris G., Pugillus muscorum italiae novorum vel minus cognitorum,in ”Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Torino 1838, pp. 327-51.
De Notaris Giuseppe, Syllabus muscorum in Italia et in insulis circumstantibus hucusque cognitorum, Taurini 1838.
De Notaris Giuseppe, 1: Trichostomacei; Gen. Tort, Genova 1862.
De Notaris Giuseppe, Sferiacei italici, Genova 1863.
De Notaris Giuseppe, Epilogo della briologia italiana, Genova 1869.
De Notaris Giuseppe, Sferiacei italici: centuria 2, trascrizione commentata della bozza autografa inedita a cura di Antonio Graniti, Laura Zucconi, Claudio Ciccarone, New York 2001.



Fonti bibliografiche:
A. Graniti (a cura), Convegno su: la figura e l`opera di Giuseppe De Notaris (1805-1877): Pallanza, 22 settembre, in «Memorie di scienze fisiche e naturali, Rendiconti della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40», Roma 1991.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm