STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
De Matei
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVIII  -  saeculo exeunte XX 
Personaggi Salienti:
Giambattista
Giuseppe



Descrizione:
Famiglia DE MATEI

Questa famiglia è originaria di Montecrestese nell`Ossola, donde venne, or saranno forse due secoli, a stabilirsi in Pallanza per opera di un Giambattista De Matei, che acquistata quivi la casa del rinomato dottor fisico Oliva, vi fissava la propria dimora. È alquanto curiosa la memoria, ch`egli fece collocare all`ingresso della medesima, dopo averla decorata di pittura e di altri ornamenti. E cosi concepita:


AMICI, BENE VENERITIS OMNES
INSIGNIA HAEC CUM AEDIFICIO ILLORUM
DE MATHEIS PINGENDA CURAVIT
JOHANNES BAPTISTA

L`ultimo di questa famiglia, in Pallanza ora estinta, fu Giuseppe, il quale nel suo testamento del 19 aprile 1815 oltre ad un anniversario perpetuo in suffragio dell`anima sua, lasciava la somma di quattro mila lire di Milano a favore dei poveri.1



1 Secondo l`ordine alfabetico delle famiglie si sarebbe dovuto qui parlare di Giambattista Mocco, che col suo testamento 13 settembre 1775 instituì il canonicato detto di S. Giovanni Battista della Collegiata di Pallanza, se avessi potuto trovare altre memorie di esso e della sua famiglia.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm