STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nome del Gruppo:
Donati
Nomi Associati:


Secoli di Fioritura:
saeculo ineunte XVI  -  saeculo exeunte XIX 
Personaggi Salienti:
Francesco
Giovanni Antonio
Filippo
Giuseppe

Descrizione:
Questa famiglia nobile Locarnese diede parecchi personaggi, meritevoli di essere tramandati alla posterità. Il primo, di cui gli scriltori ci abbiano lasciato memoria fu Francesco (si veda scheda biografica).

Giovanni Antonio e Filippo, suoi figli, furono dal medesimo duca Alfonso d`Este creati cavalieri aurati. Desideroso il primo d`essi di visilare la Terra Santa, si recò colà e fu da fr. Evangelista da Gabiano, guardiano del convento del sacro monte di Sion e commissario apostolico, creato con autorità apostolica l`anno 1598 cavaliere Gerosolimilano e del S. Sepolcro e di S. Giorgio. Reduce, in patria si diede a comporre un Trattato di Storia delle parti orientali colla descrizione delle medesime, che pubblicò per le stampe nel 1603.
Quest` opera lo fece salire in fama per forma che lo stesso pontefice Clemente VIII lo creò l`anno stesso conte Palatino. S`ignora il luogo e l`anno della sua morte.

Filippo suo fratello mori l`anno 1611. Parlano di amendue il Ballarini, l`Oldelli e il Nessi ai II. cc. , e di Giovanni Antonio soltanto il Franscini (Op. cit. Vol. I, pag. 377).

Un altro di questa famiglia, Giuseppe, fu fatto egualmente da papa Clemente VIII, cavaliere aurato l`anno stesso 1603. Di questo niun altra notizia ho potuto raccogliere.
Note:


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. III, Prato 1876, pp. 484-485

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm