STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
De Villana (già creduto degli Amidano), Guglielmo
Luogo di espletazione dell'incarico:
Novara
Tipo di incarico:
Vescovo
Data di Inizio espletazione incarico:
1342 lug 17
Data di Fine espletazione incarico:
1356 gen 29
Note:
Cremonese, nato attorno al 1270, maestro di teologia, priore generale dell’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino dal 1326, eletto vescovo da Clemente VI dopo il 17 luglio 1342, morì il 29 gennaio 1356. Sepolto a Pavia nella chiesa di San Pietro in Ciel d’Oro.

Secondo G. Andenna, «la tradizione erudita ecclesiastica lo inserisce nel casato cremonese degli Amidani, ma si tratta di una attribuzione errata, messa in auge in ambiente cremonese agli inizi del Settecento e ancora accettata dal Lancetti, in quanto il celebre teologo e giureconsulto agostiniano, Guglielmo, nelle opere che contengono il suo pensiero è indicato a volte come appartenente al gruppo familiare dei “de Villana”».



Fonti Bibliografiche:
Novara Sacra, Ed. Interlinea, Novara 1994.
G. Andenna, Il vescovo Guglielmo da Cremona (OHSA). Inediti ordini di visita pastorale alla pieve di San Giulio d’Orta, in «Verbanus», 26-2005, Alberti Libraio Editore-Società dei Verdanisti, Verbania 2006, pp. 30-31.

A Cura di:
   [Liberto Pallante]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm