STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cavazzani, Guido
Descrizione Personaggio:
Medico
Luogo e Data di Nascita:
Motta di Livenza,  1840 [...]
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1912 feb 14
Testo completo:
Marito di Anna Faifofer. Primario dell’Ospedale Civile di Venezia. Giunse a Pallanza a seguito del figlio Tito, che si era trasferito sul lago Maggiore dopo aver assunto temporaneamente l’incarico di direttore sanitario dell’Ospedale San Rocco di Intra.
Sepolto a Pallanza; sulla tomba così è scritto:
GUIDO CAVAZZANI
NOBILISSIMO CARATTERE
CHIRURGO INSIGNE
EBBE MAGGIORI LE VIRTÙ CHE LA FORTUNA
INSONTES CINERES EXPECTANT SINE PAVORE IUDICIUM
MOTTA DI LIVENZA 1840 - PALLANZA 1912



Bibliografia
G. CAVAZZANI, Echinococco della milza, (Ospedale civile di Venezia, Divisione chirurgica prima), Firenze 1898.
G. CAVAZZANI, Idrato e sua cura. Lezione (Ospedale ss. Giovanni e Paolo di Venezia), Firenze 1897.
G. CAVAZZANI, L`assistenza dei malati. Lezioni pratiche per gli infermieri, Milano 1900.
G. CAVAZZANI, L`ossalato di potassa nella cura del flemmone, Firenze 1897.

Autore:
[Leonardo, Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm