STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cuzzi, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Politico
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  1839 ago 12
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1923 giu 20
Testo completo:
Figlio di Fedele ed Elisabetta Rattazzi. Il 23 novembre 1871 sposò civilmente presso il Comune di Suna, Rosa Piceni (1847-1918) vedova Boglietti dalla quale ebbe sei figli: Mario, Alfonso, Fedele, Lucilla, Pierina, Tersilia.
Studiò legge all’Università di Napoli e di Torino dove nel 1866 conseguì la laurea in giurisprudenza. Ricoprì numerose cariche pubbliche: per molti anni fu vice pretore a Intra, sindaco di Suna, consigliere comunale a Pallanza, consigliere provinciale per il mandamento di Pallanza.
Nel 1898, in seguito alle dimissioni dell’onorevole Severino Casana, venne per la prima volta eletto deputato nel collegio di Pallanza ottenendo 2958 preferenze, battendo al ballottaggio l’avvocato De Lorenzi di Intra. Riconfermato nel 1900 (2583 voti) e nel 1904 (3474 voti).
Fu segretario della Camera, militò nelle fila dei liberali moderati di destra. Votò contro i provvedimenti eccezionali proposti da Pelloux, appoggiò i gabinetti Zanardelli e Giolitti. Durante la sua attività parlamentare fu autore della legge sui fili per le trasmissioni aeree e si spese per la realizzazione della linea ferroviaria sulla sponda occidentale del lago Maggiore. Il 17 marzo 1912 fu nominato senatore per la 3^ categoria.
Presidente del Collegio degli Avvocati dei Circondari di Pallanza e Domodossola. Grande ufficiale della Corona d`Italia e commendatore Mauriziano.
Durante i funerali, svoltisi il 23 giugno nella chiesa di Santo Stefano in Pallanza, per suo espresso desiderio, non furono pronunciati discorsi commemorativi. Riposa nel cimitero di Suna.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm