STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cuzzi, Fedele
Descrizione Personaggio:
Sottotenente dei bersaglieri
Luogo e Data di Nascita:
Suna,  1882 giu 11
Luogo e Data di Morte:
Monte Merzli,  1915 giu 02
Testo completo:
Figlio dell`avvocato Giuseppe e di Rosa Piceni. Sposò Luigia Fornari. Sottotenente dei bersaglieri, morì nei primi giorni della Grande Guerra.

«Troncati gli studi classici per prestare il servizio militare nel corpo dei bersaglieri, vi conseguiva il grado di sottotenente di complemento, facendosi apprezzare per le sue brillanti caratteristiche.
Si dedicò poi all’agricoltura e, messo dal padre a capo di una importante tenuta in Boffalora, seppe colle sue intelligenti iniziative apportare notevoli miglioramenti nei sistemi di coltura che furono largamente applicati e che gli valsero anche onorifiche distinzioni.
Nel periodo di preparazione dell’esercito, precedentemente allo scoppio della guerra, il sottotenente Fedele Cuzzi venne tosto richiamato ed egli rispose con entusiasmo all’appello, pur staccandosi con dolore dalla giovane sposa e dal piccolo suo Mario.
Nell’azione del 3 giugno sulle rive dell’Isonzo, mentre a capo dei suoi si lanciava all’ultimo decisivo assalto al grido di “avanti bersaglieri!” veniva fulminato dal piombo nemico.
Fu decorato della medaglia di bronzo con questa motivazione: Muovendo animosamente all`attacco alla testa del proprio plotone, cadeva mortalmente colpito sul Monte Merzli - Vrh - Tolmino.
A lui è dedicato il giardino pubblico a lato dell`imbarcadero di Suna.


Bibliografia
Av.Vv., Pallanza ai suoi eroi, Airoldi Editore, Intra 1934, pagg. 341-342.

Autore:
[Leonardo Parachini]
Allegati:
Varie Varie

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm