STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Nacque Giorgio Canneti, detto Molin, da Bortolo e Maria Confortini a Vicenza il 25 Ottobre 1834. Dottore nelle leggi, notaio. Nelle guerre dell`indipendenza combattè a fianco di Garibaldi, profugo sopportò con dignità l`esilio a Firenze. Si dilettò del vernacolo e descrisse scene e quadretti di genere col pseudonimo di Nobody. Fu amatore di numismatica e di antichità. Morì il dì primo Ottobre 1902.
Opere: Su per la Valle Intrasca. Scarabocchi Alpestri — Firenze, tip. dell`Associazione, 1871, in 8.vo, pag. 25.
A questa preziosa, benché breve scheda del Rumor, si aggiunga la segnalazione di
Della vita e dei tempi di Francesco Canneti. Appunti di G.C.M. letti all’Accademia Olimpica di Vicenza il 6 febbraio 1885, Marin, Schio 1885 - in-16, pp. 34. Bross. edit. con bella cop. con fregi in oro. Biografia del maestro di musica vicentino, scritta dal nipote.
Nel matrimonio tra Giuseppa Canneti e l`avvocato Giovanni Lucchini, Tip. Reale Gir. Burato, Vicenza 1874, pp. 8, in quarto
Di antico costume: versi di Giorgio Canneti Molin, Tipografia G. Crovato, Thiene 1881, pp 8, in 4to; Estr. da: Summano, 32(11 apr. 1881)
Rab e i suoi amici: racconto inglese di John Brown di Edimburgo (trad. di G. Canneti Molin), Tip. Reale Gir. Burato, Vicenza 1877, pp. 46, in 8vo.
Tzygany, bricciche russe. Lettura fatta all`Accademia Olimpica in Vicenza il 27 marzo 1885, Tipografia Commerciale, Vicenza 1885, pp. 52, in 8vo., Tipografia Commerciale, Vicenza 1885, pp. 52, in 8vo.
Fonti bibliografiche: biografia desunta da: S. Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, vol. I (A-F), Tipografia Emiliana, Venezia 1905, s.v.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.