STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Chiovini, Nino
Descrizione Personaggio:
giornalista e storico, partigiano
Luogo e Data di Nascita:
Verbania,  1923 [...]
Luogo e Data di Morte:
Verbania,  1991 mag
Testo completo:
Attivo dal 1946 al 1978 come perito chimico, inizia la sua opera di studioso di storia locale nel 1966.
Le sue prime ricerche storiche riguardano la Resistenza locale, di cui Chiovini poteva parlare per esperienza diretta, essendone stato tra i protagonisti. Nel 1942 aveva infatti preso contatto con giovani antifascisti dell’alto milanese legati al Partito d’Azione. Dopo l’8 settembre 1943 organizzò il primo nucleo di quella che divenne poi Giovine Italia, gruppo di giovani partigiani che diresse fino all’aprile 1944. Passò in seguito alla formazione Cesare Battisti di cui comandò la Volante Cucciolo fino al sua annientamento avvenuto a Trarego il 25 febbraio 1945, poi la Volante Martiri di Trarego fino alla Liberazione.
Il suo impegno politico continuò anche nel dopoguerra, militando nel PCI dal 1946 al 1971, e ricoprendo le cariche di consigliere e assessore al Comune di Verbania dal 1951 al 1960.
Negli anni ’80 inizia la sua opera di ricerca storicoetnografica delle terre verbanesi, pubblicando articoli e saggi su riviste locali. Nel 1987 esce “Cronache di terra lepontina”, primo volume di una trilogia dedicata alla “civiltà rurale montana” delle Valli Intrasche. Nel 1988 pubblica “A piedi nudi” e negli ultimi anni della sua vita lavora a “Le ceneri della fatica”, che esce postumo nel 1992. Di rilevante spessore etnografico è anche “Mal di Valgrande”, anch’esso pubblicato postumo nel 1991, raccolta di saggi pubblicati su riviste locali e riguardanti la valle che diventerà proprio nel 1991 parco nazionale e di cui lui fu grande sostenitore partecipando anche al convegno “Val Grande, ultimo paradiso” (19 settembre 1987) con un intervento dal titolo “Appunti di storia sociale della Val Grande”.

Autore:
[Fabio Copiatti]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm