STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Capra, Onorato
Descrizione Personaggio:
Avvocato
Luogo e Data di Nascita:
Gravellona Toce,  1793 (...)
Luogo e Data di Morte:
Omegna,  1879 lug 20
Testo completo:
Avvocato, nativo di Gravellona, figlio di Giovanni Battista e Savina Ronchi; nel 1820 sposò Rosa De Notaris - Viani di ricca famiglia pallanzese. Con testamento datato 15 settembre 1871 legò circa 200.000 lire, tra terreni e titoli di Stato, all’istituzione di un ricovero per i vecchioni di Pallanza e Omegna (e in relazione alla disponibilità di posto per quelli di Cireggio, Casale Corte Cerro e Ornavasso). Lasciò come unico usufruttuario il figlio Eugenio, morto il quale senza eredi, l’intero patrimonio passò al Comune (Decreto regio 5/4/1894). Il 22 dicembre 1895, il ricovero “Pio Luogo Capra” fu solennemente inaugurato nell’ala sinistra dell’ospedale Castelli. In quello stesso anno, in ricordo del benefattore venne immurata all’interno dell’istituto una lapide, ora non più esistente, con il suo nome e l’ammontare della somma donata.
Dal 1938 l’Opera Pia cessò di funzionare e nel 1979 la Giunta regionale ne decretò lo scioglimento.


Bibliografia
A. Moriggia, Cenni sull’origine e sull’andamento dell’Istituto Capra per vecchi in Pallanza, Pallanza, Eredi Vercellini, 1899.
Copia del testamento è conservata presso l’Archivio Parrocchiale di San Leonardo.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm