STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Campagnoli, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Garibaldino
Luogo e Data di Nascita:
Monza,  1835 nov 06
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1902 mar 24
Testo completo:
Garibaldino, prese parte alla spedizione dei Mille. Dopo aver servito per qualche anno nell’Esercito, si impiegò al Civico Monte di Pietà di Milano. Ormai in pensione, si trasferì a Pallanza ove morì.
Nel breve necrologio pubblicato su La Vedetta del 25 marzo 1902, così leggiamo: «Dopo brevissima malattia è morto il signor Giuseppe Campagnoli, uno dei superstiti della gloriosa schiera dei Mille, da poco tempo residente nella nostra città, ove era imparentato con qualche famiglia, compresa quella dell’industriale e consigliere comunale signor Achille Albasini, e dove aveva già contratto non poche amicizie e conoscenze. Egli aveva costruito una bella villetta sul viale Umberto I [attuale Viale Azari], nella quale intendeva passare pacificamente gli anni del suo riposo senile. Ma il compianto uomo, dopo solo pochi mesi, ebbe troncati dalla morte i suoi sogni di pace terrena, per passare a quella del sonno eterno. Il signor Campagnoli aveva 66 anni, e, oltre all’avere appartenuta alla schiera dei Mille, fu anche ufficiale del Regio Esercito e già impiegato presso il Monte di Pietà di Milano. I funerali avranno luogo oggi martedì alle ore 17.00».
Dall’atto di morte, annotato sul registro della parrocchia di Santo Stefano in Pallanza, possiamo ricavare poche altre notizie: figlio del fu Antonio, nato a Monza (e non a Pavia come invece è scritto nella lista dei 1090 garibaldini pubblicata dal Giornale Militare nel 1864), coniugato con Maria Pessina. Il 25 marzo venne sepolto nel cimitero monumentale di Pallanza.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm