STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Caracciolo, Marino
Descrizione Personaggio:
cardinale e governatore dello Stato di Milano
Luogo e Data di Nascita:
Napoli,  1468 [...]
Luogo e Data di Morte:
Milano,  1538 gen 28
Testo completo:
«Cardinale, figlio di Domizio Caracciolo signore di Ruvo, nacque a Napoli nel 1468 e, percorsi gli studj in patria, recossi, giovinetto ancora, a Milano presso il cardinale Ascanio Maria Sforza, figlio del celebre condottiero Francesco e fratello al Moro.
Nel 1515 venne inviato al concilio di Laterano, ove, essendo entrato nella buona grazia del pontefice Leone X, questi lo nominò suo protonotario e nel 1520 l`inviò nuncio in Germania a fine di persuadere Federico, elettore di Sassonia, a mettergli nelle mani l`eresiarca Lutero. Passò in seguito ai servizj di Carlo V, che a mano a mano il fece vescovo di Catania in Sicilia, gran cancelliere dello Stato di Milano nel 1525, gli affidò l`ambasceria di Venezia, e, soddisfatto del modo con cui disimpegnò tale incombenza, gli ottenne da Paolo III (Alessandro Farnese) il cappello cardinalizio nel 1535. Spento l`ultimo duca di Milano, ebbe nel 1536 col titolo di cesareo luogotenente la direzione degli affari politici ed economici in quel dominio, mentre le bisogne militari vennero affidate al marchese del Vasto.
Salì in fama di accorto negoziatore; chiuse la mortal carriera in Milano il 28 gennajo 1538 all`età di 69 anni, e con pompose esequie venne tumulato in questa metropolitana, dietro al coro, nel mausoleo eseguito da Agostino Busti detto il Bambaja, autore dell`altro sarcofago, cotanto ammirato, di Gastone di Foix (1).

Decr. senza data seg. con sug. gr. — accorda a Giovanni Divizj l`impune ritorno del figlio d`anni 18, condotto per fante al servizio de` nemici.
Lett. seg. 27 settembre 1537 a Pietro Antonio Gargano, castellano di Cremona, incaricandolo di significare al capitano Sebastiano Picenardo che scrisse a S. M. ”intorno al bon officio et opera facta per lui”.


(1) Giovio Paolo, op. cit. — Guicciardini Francesco, Storia d`Italia. — Ughelli Ferdinando, Italia Sacra: sive de episcopis Italiae opus. Roma. 1644; Venetia, 1717-1733.»



Fonti Bibliografiche:
D. Muoni, Collezione d`autografi di famiglie sovrane. Celebrità politiche, militari, ecclesiastiche, scientifiche, letterarie ed artistiche, illustrata con cenni biografici, documenti, fac-simili, ritratti, monete di alcuni Stati italiani, Milano, Francesco Colombo librajo-editore, 1859, p. 20.

Autore:
[Damiano Muoni]
A Cura di:
   [Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm