STRUMENTI CULTURALI
del Magazzeno Storico Verbanese
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
Iuris utriusque doctor, originario di Vigevano, impegnato a più riprese in diplomazia, ebbe una lunga carriera nella burocrazia sforzesca: vicario del podestà di Alessandria negli anni 1456-1459; vicario e sindacatore generale dal 1459; oratore residente a Venezia dal 1464 al 1468; consigliere segreto dal 1467; commissario della Geradadda nel 1476.
Fonti Bibliografiche:
F. Leverotti, Diplomazia e governo dello stato. I “famigli cavalcanti” di Francesco Sforza (1450-1466), Pisa 1992, pp. 73, 145-147.
La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.
A tutti gli amici e studiosi
che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico
Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni,
la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella
sua missione e pertanto termina la sua attività.
Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.