«Al prof. E. Correvon, fondatore e proprietario del giardino d’acclimatazione di piante alpine in Ginevra, è dovuto nella massima parte l’odierno movimento a favore della selvicoltura in Iitalia.
Riportiamo perciò ben volentieri i cenni che col ritratto ci favorisce l’amico suo, promotore dell’associazione, dott. Celestino Bonelli:
Il prof. Enrico Correvon è nato il 15 agosto 1854 a Yverdon nel Cantone di Vaud da antichissima e distinta famiglia romanza di quelle contrade. Sotto l’ispirazione di sua madre, donna superiore, appassionata per la poesia e per le bellezze della natura, Enrico, primogenito di quattro figliuoli, rimasto orfano del padre, da giovanissimo si diede con passione allo studio della flora variata che rigogliosa cresce sui pendii delle montagne svizzere così care, così teneramente amate da ogni buon figliuolo della libera Elvezia. Iniziati, condotti e compiuti i suoi studi botanici, a Ginevra, a Zurigo, a Francoforte, a Erfort, a Parigi, poco dopo rimpatriato ad Yverdon si recò a Ginevra, dove accasandosi si consacrò tutto ad una specialità, allo studio, alla cultura, all’illustrazione ed alla conservazione della flora alpina. E dall’Alpi europee estese le sue ricerche sulle piante montane dell’orbe intero, cercando farle conoscere, ed acclimatare in Europa quante delle esotiche vi possono attecchire.
Dotato di pronto ingegne, scrittore elegante e parlatore facile, coi suoi scritti contribuì efficacemente a far meglio conoscere ed apprezzare le bellezze e le seduzioni che offre la montagna, che studiò con amore di figlio e descrisse coll’entusiasmo di poeta.
Il prof. Correvon, promotore entusiasta e convinto della Società per la protezione delle piante e dell’utilità scientifica dei Giardini alpini per la conservazione delle specie più rare, trovasi sempre là ove crede di poter concretare la sua idea e quando, con scritti e conferenze, vede i suoi sforzi coronati da successo, riesce a far sorgere un giardino alpino, allora prova la più grande delle soddisfazioni che apostolo fervente abbia potuto sperare.
Gli scritti del Correvon sono tenuti in meritato pregio dai botanici alpini, poiché in questo ramo della botanica egli è lo scrittore più autorevole, e più giustamente apprezzato.
Il prof. Correvon è membro d’onore delle principali Accademie e Società di Agricoltura e collaboratore apprezzatissimo nei più autorevoli giornali di floricoltura di Francia, Allemagna ed Inghilterra. La Revue Horticole de Paris e Le Jardin lo contano fra i loro più attivi ed apprezzati collaboratori.
Fra le numerose sue pubblicazioni citiamo solo le ultime due, cioè Flora Alpina illustrata e l’Album des Orchidées, splendida pubblicazione cotesta della quale parlò il Movimento Agricolo.
Il Correvon, ammiratore entusiasta della nostra Italia, ha diritto a reciprocanza di simpatia per essere stato, come altrove si ricordò, uno de’ primissimi promotori della Pro Montibus, di cui venne proclamato membro benemerito e d’onore.»
Fonti Bibliografiche:
Aa.Vv., Notizie storiche della Pro Montibus e prima manifestazione della sede di Milano, Cogliati, Milano 1900, p. 62-64.