STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cadorna, Luigi
Descrizione Personaggio:
Generale
Luogo e Data di Nascita:
Pallanza,  1850 set 04
Luogo e Data di Morte:
Bordighera,  1928 dic 21
Testo completo:
Figlio di Raffaele e Clementina Zoppis. Senatore del Regno dal 1913.
Entrato giovanissimo all’Accademia militare di Torino, salì tutti i gradi dell’esercito: sottotentente (1868), tenente (1870), capitano (1875), maggiore (1883), colonnello (1892), maggiore generale (1898), tenente generale (1905).
Nel 1910 ottenne la nomina a comandante del corpo d’Armata di Genova, due anni dopo quella a comandante della 2^ Armata. Dal 6 luglio 1914 capo di Stato Maggiore dell’esercito italiano, carica che mantenne durante il primo conflitto mondiale fino all’8 novembre 1917 quando, subita la rotta di Caporetto, fu destituito e sostituito dal generale Armando Diaz.
In difesa della sua condotta di guerra, pubblicò: La guerra alla fronte italiana fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa, e Altre pagine sulla guerra mondiale. Nel 1924 reintegrato nel grado venne nominato da Mussolini maresciallo d’Italia.
Scrisse un libro biografico sul padre: Il generale Raffaele Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano, Treves, 1922.
Il figlio Raffaele, così chiamato in onore del nonno, intraprenderà anch`egli la carriera militare e parteciperà alla Seconda Guerra Mondiale al fianco dei partigiani.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Fabio Copiatti]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm