STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Casati (de Casate), Alpinolo
Descrizione Personaggio:
Funzionario sforzesco e feudatario
Luogo e Data di Nascita:
[...],  floruit 1467 [...]
Luogo e Data di Morte:
[...],  floruit 1505 [...]
Testo completo:
Figlio di Francesco e di Antonia Casati, era imparentato con i Trivulzio (la sua prima moglie Apollonia era figlia di Ambrogio Trivulzio) e i Rusca (sua sorella Beatrice sposò il conte Franchino Rusca).
Come suo fratello Giovanni Stefano, egli fu a lungo impegnato nell’ambito della burocrazia sforzesca, dove assolse a numerosi e importanti incarichi: fu capitano del Lago Maggiore e di Domodossola negli anni 1465-1468 (cfr. scheda in “Biographica”); capitano del Lago di Como nel 1471; capitano della Valtellina negli anni 1479-1481; consigliere del duca e membro del Consiglio Segreto dal 1481.
Egli fu anche signore di Agognate, Castellazzo, Conturbia, Mandello Vitta, Mezzomerico, Morghengo, Mosezzo, Nibbia, San Pietro Mosezzo, Soriso (cfr. scheda in “Acta”); titolo che ottenne in seguito all’infeudazione delle terre sopra indicate avvenuta il 1 settembre 1467 dietro pagamento della somma di 7642 lire imperiali e 10 soldi, con il diritto di riscossione dei dazi del pane, del vino e della carne, e dell’imbottato del vino e delle biade.



Fonti Bibliografiche:
C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, pp. 19 nota 1, 254, 278-279, 284.
G. Chittolini, Alienazioni d’entrate e concessioni feudali nel ducato sforzesco, nel vol. Città, comunità e feudi negli stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Milano 1996, p. 164.


Autore:
[Roberto Bellosta]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm