STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Castelli, Carlo
Luogo di espletazione dell'incarico:
Lesa
Tipo di incarico:
esattore
Data di Inizio espletazione incarico:
circa 1892 [...]
Data di Fine espletazione incarico:
circa 1914 [...]
Note:
Nato 1849 ad Induno Olona, morto il 3 febbraio 1922 a Lesa.
Figlio di Giuseppe, fu sposato con Giuseppina Gramicelli, maestra. Ebbe quali figli Felicita (1889-1971, nonna dell`autore della presente scheda), Giuseppe Donato Giovanni (n. 1892, e morto in tenera età nel 1898) e Carola (1900-1983).
Presto` servizio nel corpo dei carabinieri fino circa al 1891. Per il 1889 è documentato il servizio ad Avellino (anno di nascita della sua primogenita Felicina).
Del 1890 si conserva una fotografia della giovane famiglia, presa a Piedimonte d`Alife (oggi: Piedimonte Matese, prov. di Caserta): Carlo Castelli in uniforme da carabiniere con grandi baffi. Il suo ritorno al Nord dovette aver luogo nel 1891 o `92, perchè nei libri parrochiali di Lesa è indicata la nascita del figlio.
Assunse poi la carica di esattore per il mandamento di Lesa; l`esattoria si trovava in casa sua, in fondo al vicolo Rabajoli Apostoli: l`autore ha conosciuto la casa come dimora di sua zia Carola: la finestra tra il lungo corridoio d`entrata ed il salone `buono` non era altro che lo sportello dell`esattoria.
La figlia Felicina come ragazza accompagnò il padre nelle marce in collina, quando quest`ultimo andava a riscuotere le tasse dalla gente nei paesi d`intorno.



Fonti archivistiche
Ricordi personali del autore e tradizione orale. Tomba nel cimitero di Lesa accanto a quella del padre di suo genero Luigi Rodi, Giovanni Luigi Rodi (Pa` Vaning).
Libri parrocchiali di Lesa.
Documenti nella raccolta documentale Kaelin.

Autore:
   [Mario Kaelin]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm