STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Colombari, Pietro
Descrizione Personaggio:
Benefattore
Luogo e Data di Nascita:
[...],  1821 [...]
Luogo e Data di Morte:
Intra,  1894 mag 24
Testo completo:
Con testamenti olografi datati 14 febbraio 1890, 15 maggio 1891, 29 dicembre 1893 lasciò tutti i suoi beni immobili, ubicati nel rione San Giovanni (una villa, una cascina, una tessitura, una filatura), alla Congregazione di Carità di Intra affinché ne devolvesse la rendita annua a favore dei ciechi poveri di Intra e Vignone e all’Asilo infantile cittadino. Il lascito contemplava inoltre, la celebrazione ogni anno di due messe solenni e la collocazione di una lapide commemorativa.
A motivo di una causa giudiziaria intentata dall’unica erede del Colombari, Carolina Barzighini Cortenova, la donazione rimase bloccata fino all’11 aprile del 1896, data in cui il Tribunale di Pallanza emanò sentenza a favore della Congregazione di Carità, riconoscendo all’ente la piena proprietà di tutti gli immobili. Successivamente anche l’Asilo infantile intentò una causa, risoltasi nel 1906 sempre a favore della Congregazione.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm