STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Castelli, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Imprenditore edile, benefattore
Luogo e Data di Nascita:
Gemonio,  1822 mar 18
Luogo e Data di Morte:
Montecatini,  1875 mag 24
Testo completo:
CASTELLI GIUSEPPE

Questi ebbe i suoi natali in Gemonio, nel mandamento di Gavirate, spettante al Circondario di Varese; ma sino dall`infanzia venne trasportato in Pallanza dai suoi genitori, che qua vennero a stabilirsi. Suo padre, Antonio Maria, era capo mastro muratore. Il figlio sino da giovanetto manifestò una particolare tendenza all`esercizio dell`arte paterna, e quindi venne impiegato quale assistente a varii grandiosi lavori sotto la direzione dell`esperto Tommaso Croppi, dopo la morte del quale, avvenuta l`anno 1860, egli dedicossi alle imprese dei ponti, strade e palazzi. Un lavoro di simil genere in Ungheria gli fruttò, la mercè della sua operosità ed intelligenza, parecchie centinaia di mille lire; delle quali seppe anche fare buon uso; poiché colpito dalla morte il 24 maggio del 1875 nell`ancor fresca età di anni cinquantatrè, instituì erede del pingue suo patrimonio d`oltre un millione l`Ospitale di Pallanza, il quale da parecchi anni per mancanza di mezzi si trovava in angustie, ed ora può comodamente supplire ai bisogni dei poveri infermi di questo comune.1 Fu sepolto nel pubblico cimitero in apposita tomba, sulla quale venne collocata un`epigrafe, dalla quale più altre cose apprendiamo di lui.2



1 Questo Ospitale ebbe origine l`anno 1835 in un locale presso la chiesa di S. Rocco, dal quale prese anche il nome, acquistato con oblazioni spontanee dalla carità cittadina in occasione del cholera morbus, mediante il concorso altresì del municipio.

2 È la seguente:

BENEDETTO DALL`INTERA CITTADINANZA ESANIME
QUI GIACE MARTIRE D`INCESSANTE LAVORO
CASTELLI GIUSEPPE
PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ DEGLI OPERAI PALLANZESE
E DELLA SUCCURSALE DELLA BANCA DI VERCELLI
MEMBRO DEL MUNICIPIO CONDIRETTORE DELL`ASILO
D`INFANZIA IL PIÙ GRANDE BENEFATTORE DI PALLANZA
CHE DESTINÒ IL COSPICUO SUO PATRIMONIO A PRO
DE` POVERI
NACQUE IL 24 MAGGIO 1822
MORÌ IL 24 MAGGIO 1875




Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. II, parte II, Prato 1875-1880, pp. 79-80.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Gioacchino Civelli]
Allegati:
Scheda Biografica Scheda Biografica

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm