STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Ceroni, Giuseppe
Descrizione Personaggio:
Commerciante e imprenditore all`estero, benefattore di Cannobio e Traffiume
Luogo e Data di Nascita:
Traffiume,  1811 [...]
Luogo e Data di Morte:
Latresne (Francia),  1877 ott 21
Testo completo:
Questo giovanetto partì per la Francia e si stabilì in Bordeaux, dove si dedicò all’industria dei caloriferi, da prima in terra cotta, e poscia anche in metallo, nella quale riuscì eccellente, e fu anche onorato con medaglie di merito. Fu uomo di somma pietà ed amantissimo della patria tanto in vita che in morte, come ce lo comprovano le molte sue beneficenze verso di essa, in più circostanze. Vivente fece a proprie spese l’orologio collocato sul campanile della chiesa della Santa Pietà, e largamente concorse alla costruzione di due fontane, oltre alle tre che già esistevano, a maggior lustro del borgo e comodità della popolazione. L’una di esse è di fronte alla chiesa suddetta, e l’altra in piazza; a questa seconda aggiunse a proprie spese anche un abbellimento. Fece dono alla medesima chiesa di due vetri colorati, che rappresentano due angeli e stanno ai fianchi dell’altar maggiore, e servono così da ornamento al celebre dipinto di Gaudenzio Ferrari collocato sul detto altare.1
Promosse poi ogni opera di pubblica beneficenza concorrendo sempre il primo non solo colla voce, ma e più coll’esempio. Ma il suo cuore generoso vieppiù si rese manifesto nelle sue disposizioni testamentarie, dalle quali, omettendo di parlare di quelle a favore della sua patria adottiva non meno splendide e significanti, siamo venuti a conoscere, ch’egli lasciò la somma di due mila franchi per le scuole comunali d’ambo i sessi, coll’interesse dei quali si dovessero acquistare quattro libretti della cassa di risparmio, da distribuirsi ogni anno, a due fanciulli e a due fanciulle, che più ne fossero stati meritevoli per la loro condotta e per loro profitto durante l’anno scolastico. Inoltre lasciò altri mille franchi pei bisogni delle dette scuole, e mille franchi egualmente all’Opera Pia Uccelli a beneficio degli infermi poveri. Né devono tacersi da ultimo anche le elemosine ch’egli era solito fare in vita e molte e abbondevoli e per la maggior parte segrete, che vennero a conoscersi dopo la sua morte: per la qual cosa non è a dire quanto fosse stimato e venerato da tutti, e quanto la sua morte sia stata considerata quale una propria sciagura.
Morì Giuseppe Ceroni dopo lunga e penosa malattia in Latresne, in una sua villa presso Bordeaux consolato da tutti i conforti religiosi il giorno 21 ottobre dell’anno 1877 contandone soli sessantasei di età. Gli eredi, assecondando in questo il so desiderio di S. Vittore, fecero collocare sulla parete del vestibulo di una delle due porte laterali della detta chiesa parrocchiale di S. Vittore, quella a destra della porta maggiore, una lapide che ricordi in perpetuo il suo nome alla patria da lui tanto amata.



1 Questo quadro rappresenta l’incontro delle donne nell’andata di Gesù al Calvario.



Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore, Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, pp. 195-197.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm