STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cerruti, Antonio
Descrizione Personaggio:
Poeta ed ecclesiastico
Luogo e Data di Nascita:
Borgoticino,  floruit 1500 [...]
Luogo e Data di Morte:
Novara,  floruit 1500 [...]
Testo completo:
Cerruti Antonio. Nacque a Borgo-Ticino [sic, per Borgoticino]: i suoi genitori trovandosi in umile e povera condizione, erano dolenti di non poter sopperire alle spese che si richiedevano perché egli potesse coltivare gli studi, per cui aveva sortito dalla natura felicissime disposizioni; ma ajutato da persone benefiche che ne conoscevano i distinti talenti, si trovò in grado di applicarsi alla giurisprudenza e di addottorarsi in questa facoltà. Attese pure con gran fervore alla poesia, e conseguì la laurea poetica e l’abito cavalleresco. Ciò che arreca maraviglia si è la sua perseveranza in varie maniere di gravi studi, quantunque bersagliato dall’avversa fortuna: perocché la sua famiglia era perseguitata dal fisco cesareo, i ladri ne manomisero la casa, gli rapirono i parti del suo ingegno, insidiarono la sua vita e gli assalirono il genitore ed il fratello. Ma dopo tali infortuni cominciò a sorridergli la prospera sorte; e fu amicalmente ospiziato da Pier Francesco Pallavicini vescovo di Aleria, e si procacciò la benevolenza di parecchi dotti e letterati, tra i quali rammenteremo specialmente Paolo Giovio ed Annibale Croce: al vescovo d’Aleria suo proteggitore dedicò in segno di riconoscenza l’opera che ha per titolo Lusus. Lo stesso imperatore Carlo V lo protesse e lo favorì. La città di Novara volle anch’essa onorarlo e beneficarlo; ond’è che lo vediamo arciprete della cattedrale di questa città ed iscritto nel catalogo dei ”Pastori dell’Agogna”.
Il Cerruti descrisse in quattro libri di versi latini le più segnalate imprese degli eroi di quella età, ed ha parecchie odi sparsamente stampate; compose alcuni inni sacri pieni di religioso affetto. Gaudenzio Merula lo dichiarò meraviglioso imitatore dell’armonia oraziana. L’autore anonimo dei sette libri dei cataloghi lo commenda col dire che scrive all’Oraziana non senza molta lode. Da Bernardino Baldini è chiamato vir lyricis carminibus nobilis, e da Agostino Caccia fu nelle Rime spirituali onorato con due sonetti. Se non che a malgrado delle autorevoli testimonianze degli anzidetti scrittori in lode del Cerruti, il Vallauri, chiaro professore di eloquena latina nella torinese università, senza negare a questo novarese poeta il pregio di gravi e nobili pensieri, vorrebbe scorgere in lui maggior maestria nel verseggiare, uno stile più poetico, immagini più vive, ed in fine quel numero Oraziano, di cui il Merula volle farlo imitatore.



Fonti bibliografiche:
G. Casalis, Dizionario Geografico Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, voll. XII, Torino 1843, pp. 557-558.

Autore:
[Goffredo Casalis]
A Cura di:
   [Valerio Cirio]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm