STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Campagnani, Dante
Descrizione Personaggio:
pittore decoratore, nativo di Germignaga
Luogo e Data di Nascita:
Germignaga,  1889 giu 18
Luogo e Data di Morte:
Germignaga,  1912 ago 08
Testo completo:
Sfortunato artigiano, che venne censito nel 1911 come ”pittore” (il che permette di distinguere la professione di artigiano decoratore da quella di minor pregio di imbianchino). Imbianchino - o meglio ”imbiancatore” - si dichiarava piuttosto allo stesso censimento 1911 il padre Antonio del fu Giuseppe, nato l`8-9-1863 a Germignaga; la madre, Catterina Passera fu Cesare, era invece casalinga e originaria di Bedero Valtravaglia.
Dante Campagnani morì giovanissimo; i genitori unirono nella lapide che lo commemora nel recinto vecchio del camposanto germignaghese tanto il senso del rimpianto, quanto l`orgoglio per un figlio che aveva saputo avventurarsi per qualche anno almeno sulla via di una professione di maggior impegno che non quella dell`imbiancatore: la fotografia è infatti inserita (si confronti nell`inventario epigrafico nel Magazzeno Storico Verbanese) in una tavolozza, pennelli e squadra.



Fonti Archivistiche:
Archivio Comunale di Germignaga, Cat. XII, Censimento 1911, cart. 44.

Autore:
[Carlo Alessandro Pisoni]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm