STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cobianchi, Lorenzo
Descrizione Personaggio:
Industriale
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1805 dic 08
Luogo e Data di Morte:
Intra,  1881 set 22
Testo completo:
Discendente da una antica famiglia di imprenditori intresi, ora del tutto estinta. Figlio di Pietro e Giuseppina Vandone. Sposato con Luisa Brielli; non ebbe discendenza diretta.
Due volte sindaco di Intra, consigliere provinciale, deputato al Parlamento subalpino. Nel 1859 fu maggiore della Guardia Nazionale. Fondatore e primo presidente della Banca Popolare di Intra; presidente della Congregazione di Carità.
Imprenditore nel campo della filatura e tessitura del cotone e della fabbricazione della carta. Nel 1833, alla morte del padre, prese in mano le redini dell’impresa familiare che fin dal XVIII secolo esercitava sul torrente San Bernardino la sbianca (candeggio) e la tintura delle tele: ne allargò la ragione sociale aggiungendovi la filatura e la tessitura del cotone, imprimendovi un forte rinnovamento tecnologico. Nel 1846 inaugurò a Intra uno stabilimento a quattro piani, popolarmente chiamato il fabbricone, dotandolo dei più moderni macchinari meccanici. Nel 1860 aprì una nuova filatura a Possaccio alla quale affiancò una cartiera. Per poter azionare le turbine di questi due stabilimenti fece costruire un canale di derivazione delle acque, il travacone, che superava il torrente San Giovanni su un ponte-canale. Con testamento datato 1874 dispose la costituzione di una scuola d’arti e mestieri, l`attuale ”Istituto Tecnico Industriale L. Cobianchi”.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm