STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Croppi, Pietro
Descrizione Personaggio:
Negoziante
Luogo e Data di Nascita:
Premosello,  circa 1758 [...]
Luogo e Data di Morte:
Pallanza,  1840 ago 17
Testo completo:
Figlio di Antonio ed Elisabetta Bionda. Fratello di Giovanni, prevosto di San Leonardo in Pallanza, e Bartolomeo, arciprete a Cressa.
Sposato in prime nozze con Caterina Albertazzi, risposatosi con Maria Anna (Marianna) Arnatti, dalla quale ebbe dodici figli: Antonio (vedi scheda biografica), Francesca, Tomaso (vedi scheda biografica), Giovanni Battista (vedi scheda biografica), Alessandro, Bartolomeo, Bartolomeo, Antonia, Matteo, Maria, Carolina, Giovanni.
Di professione ”negoziante”, con ogni probabilità commerciava lastre di beola, ma risulta fosse attivo anche nella tratta del sale.
Da una memoria legale (Sommario degli atti nella causa delle provincie delle due Ossole principali del causidico collegiato Luigi Tesio contro li signori Croppi fratelli di Pallanza rappresentati dal causidico collegiato Angelo Chiesa innanzi l`ecc. R.Camera dei Conti, Tipografia Sociale, Novara 1855), conservata alla Biblioteca Negroni di Novara) si ricavano infatti interessanti notizie su Pietro Croppi Economo del sale dal 1790 (1790 ott 15, rogito Tichelli) per le due Ossole (Inferiore e Superiore) e sulla provvista di sale a Genova con trasporto affidato ai f.lli Giuseppe e Carlo Agnesetta.



Fonti Bibliografiche: Sommario degli atti nella causa delle provincie delle due Ossole principali del causidico collegiato Luigi Tesio contro li signori Croppi fratelli di Pallanza rappresentati dal causidico collegiato Angelo Chiesa innanzi l`ecc. R.Camera dei Conti, Tipografia Sociale, Novara 1855, copia in Biblioteca Civica e Negroni, Novara.

Autore:
[Leonardo Parachini]
e con modifiche e integrazioni di:
   [Rita Bertona]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm