STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cobianchi, Carlo
Descrizione Personaggio:
Avvocato
Luogo e Data di Nascita:
Intra,  1821 lug
Luogo e Data di Morte:
Roma,  1876 ott 24
Testo completo:
L`avv. Carlo Cobianchi, figlio di Giuseppe e di Maria Sperati, nacque in Intra nel luglio del 1821.
Fece i suoi primi studij presso i PP. delle Scuole Pie in Savona, indi passò a Torino nel Collegio Caccia per dedicarsi allo studio legale in quella R. Università, dove anche fu insignito della laurea dottorale il 22 giugno del 1846.
Avviatosi al Foro fece la sua pratica d`avvocato in Casale di Monferrato presso un suo cugino Cesare Cobianchi, valente giureconsulto, del quale parlerò qui appresso.
Rimessosi in patria incominciò la sua carriera colla carica onoraria di vicepretore in Intra l`anno 1849. Appresso ottenne la nomina di giudice effettivo nel mandamento di S. Sebastiano provincia di Tortona nel luglio del 1851, e in quello di Barbianello, provincia di Voghera nell`aprile det 1852 e nel dicembre dell`anno appresso nel mandamento di S. Maria Maggiore in Val Vigezzo.
Egli però non si sentiva per delicatezza di coscienza in grado di continuare in quell`officio scabroso, e perciò chiese nel dicembre del 1854 di essere collocato in aspettativa. Ritentò l`anno appresso la prova accettando la nomina di giudice nel mandamento di Vignale, provincia di Casale, ma nel novembre dell`anno stesso chiese nuovamente di essere rimesso in aspettativa.
Narrano che in una causa, avendo proferita sentenza contro di una persona, pochi anni dopo, ritornandovi sopra col pensiero, si ritenesse in dovere, sebbene credesse di aver giudicato secondo coscienza, di compensare la detta persona del danno, che avesse potuto recare per tale sentenza, e le fece di fatto tenere una somma di denaro.
Rinunciò quindi definitivamente alla carriera giudiziaria ed accettò l`11 maggio del 1860 la carica di Revisore degli Stenografi presso il Parlamento Italiano: in conseguenza della quale venne anche in Roma, dove colto da fiero morbo dovette soccombere nella fresca età di anni cinquantacinque il 24 ottobre 1876.
Ottimo padre di famiglia, lasciava immersa nel lutto un`affettuosa consorte, Giulia Riccardi di Torino, che l`aveva reso lieto di una figlia, Ida, maritata lui vivente (a. 1873) a Francesco Pestalozza, e di tre figli.
Fu il Cobianchi cullore appassionato delle muse e pubblicò molte poesie di occasione, ed alcune in morte di celebri personaggi, come del conte di Cavour, dei colonnello Tecchio e di Pier Carlo Boggio. Si hanno di lui anche varie canzoni e serenate. La prima e più importante delle sue pubblicazioni è quella intitolata Patria e Amore, Casale, 1848.
Aveva anche fatta la traduzione in terzine dell`Apocalisse, che rimase inedita. Quello poi ch`è notevole, e gli torna in somma lode, e nelle sue poesie la castigatezza dei sentimenti, e la religiosità, che ovunque vi traspira.
Il medesimo pubblicò anche in prosa due vite, quella del prof. Lodovico Fontana, rettore del nobile Collegio Caccia in Torino (ivi, 1845, in 8.°), e, la vita della contessa Luigia Callori di Gonzaga, alla quale aveva anche indirizzate, mentre viveva, diverse poesie.


Fonti Bibliografiche:
V. De Vit, Il Lago Maggiore. Stresa e le Isole Borromee, vol. IV, Prato 1878, pp. 241-242

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm