STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Cavigioli, Giovanni
Descrizione Personaggio:
Teologo
Luogo e Data di Nascita:
Borgomanero,  1879 mar 07
Luogo e Data di Morte:
Borgomanero,  1947 ott 28
Testo completo:
Alle ore 0,30 del 28 ottobre 1947, dopo lenta e inesorabile malattia, moriva nella natia Borgomanero all’età di sessantotto anni monsignor Giovanni Cavigioli: teologo, canonico della Cattedrale di Novara, erudito.
Nato a Borgomanero il 7 marzo 1879, da Bartolomeo e Angela Giustina, all’età di dieci anni entrò in Seminario. Ordinato sacerdote nel 1901, in quello stesso anno ottenne la nomina a coadiutore della parrocchia di San Lorenzo a Castagnola (Valduggia), ove rimase per 21 mesi. Contemporaneamente continuò gli studi teologico-giuridici conseguendovi la laurea e, a soli 24 anni, fu richiamato a Novara per insegnare Sacra Scrittura e Diritto Canonico presso il Seminario Maggiore.
Giovane prete, scrisse incautamente un articolo per la Rivista del Touring che provocò l’indignata reazione del Maestro dei sacri palazzi, il domenicano teologo del Papa, il quale richiese l’immediato intervento del vescovo monsignor Giuseppe Gamba. Il Cavigioli, disciplinatamente si sottomise al volere del suo Vescovo: prontamente ritrattò; lasciò Novara, interrompendo la sua attività didattica presso il seminario, e si trasferì a Ghiffa dove nel frattempo aveva vinto il concorso per arciprete. Nel 1906 faceva il suo solenne ingresso nella chiesa di San Maurizio della Costa, parrocchia che resse per 19 anni e che sempre gli restò nel cuore.
Nell’agosto del 1925 la Collegiata di San Vittore d’Intra lo nominò canonico onorario, ad ottobre, chiamato ad Assisi per insegnare nel locale seminario, lasciò le rive del lago Maggiore; nel 1929 gli venne affidato il delicatissimo compito di Penitenziere della Cattedrale poi, nel 1937-38, ottenne presso il Seminario Regionale di Fano la cattedra di Teologia Morale e Diritto Canonico, materie che insegnerà anche al suo ritorno a Novara.
Dotato di memoria straordinaria (imparò tutta la Divina Commedia) e di una curiosità intellettuale innata, fu giurista sottile e illuminato. Negli anni Trenta diede alle stampe il primo manuale di Diritto Canonico in lingua italiana, un testo chiaro e completo sul nuovo Codice promulgato da papa Benedetto XV.
La sua vasta cultura lo spinse a impegnarsi nei più svariati campi, da quello della teologia morale (offrendo un contributo metodologico per alcuni aspetti innovativo), a quello sociale e pastorale, senza disdegnare il giornalismo e la saggistica storica, dove si fece apprezzare con testi brevi, densi di contenuto e al contempo scorrevoli, pubblicati su numerose riviste: tra queste ricordiamo “Verbania” e il “Bollettino Storico per la Provincia di Novara”, di cui fu socio fin dalle origini e poi consigliere.
Durante il suo ministero pastorale a San Maurizio della Costa, si fece apprezzare anche, e soprattutto, per la sua cordialità e carità. Un animo semplice e bonario, custodito in un fisico imponente – ül Cavigiulùn – che insieme ad una voce armoniosa e squillante lo rendevano amato e stimato da tutti. Persona umile, non certo priva di ironia. Durante la cerimonia di consegna del titolo di cavaliere della Corona d’Italia (30/7/1922), rivolgendosi ai sindaci di Ghiffa e Cargiago che tanto si erano prodigati per la sua nomina, disse: «Ringrazio per il titolo di cavaliere del quale mi avete or ora insignito, ma spero che abbiate pensato a quel povero cavallo che dovrà sopportare sulla sua groppa il mio non indifferente peso».
Padre Agostino Gemelli scrisse di lui: «Coloro che hanno conosciuto Giovanni Cavigioli lo hanno amato. La sua bontà convinceva e conquistava. Era un cuore di fanciullo, che comandava la mente di un uomo coltissimo. Ecco perché la sua ironia non offendeva mai».



Fonti bibliografiche

C. RAMPONI, Mons. Dott. Giovanni Cavigioli, in «Bollettino Storico per la Provincia di Novara» 38-1948, pp. 165-168.
G. MINOCCI, A proposito di Giovanni Cavigioli, in «Il Segno» (Bollettino della parrocchia di San Maurizio della Costa) 37/1980.
G. PIANA, Mons. Giovanni Cavigioli. Note sul metodo della ricerca teologica morale, in Preti ieri e oggi. Il prete nella riflessione teologica del Concilio Vaticano II e nella storia del presbiterio novarese, Novara 1982.
M. PEROTTI, Commemorazione di mons. Giovanni Cavigioli (1879-1947), in «Rivista Diocesana Novarese» LXXXII, 10/1997, pp. 925-928.

Autore:
[Leonardo Parachini]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm