STRUMENTI CULTURALI

del Magazzeno Storico Verbanese

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Nominativo:
Codoni, Luigi Alberto
Descrizione Personaggio:
Cappuccino
Luogo e Data di Nascita:
Locarno,  1798 gen 16
Luogo e Data di Morte:
Locarno,  1869 giu 28
Testo completo:
Nacque egli di Giovanni Battista e di Francesca Cerutti in Locarno il 16 gennaro dell`anno 1798. Percorse ch`ebbe con onore le scuole ginnasiali in patria, seguì ancor giovanetto il padre nella mercatura. Ma colpito da grave infermità fece voto alla B. Vergine di abbandonare quell`arte, e di vestir l`abito di Cappuccino, se per la intercessione di lei gli venisse fatto di ricuperare la sanità. Se non che, ottenuto ch`ebbe la salute, dimenticò la promessa. Frattanto avvenne che poco dopo ricadesse, e più gravemente di prima, nella medesima infermità. Si risovviene allora della promessa fatta alla Vergine, e la rinnovò, questa volta col fermo proposito di mandarla ad effetto. Di fatto non appena ebbe ricuperata la sanità, che tosto anche domandò di esser ricevuto tra i cappuccini.
Ebbe in sulle prime, attesa la sua gracilità, una ripulsa; ma ottenuta poscia un`attestazione medica, che lo assicurava di poter pure abbracciare quel genere di vita, vi fu accolto e nel 1822, vestì l`abito di cappuccino e l`anno appresso vi professò.
Ordinato sacerdote nel 1824, proseguì a dar compimento a` suoi studi, e quattro anni dopo, cioè nel 1828, fu mandato a Soazza in Val Mesolcina in qualità di segretario del p. Gianfrancesco Bustelli superiore delle missioni erette in quelle parti da S. Carlo Borromeo. Sostenne ivi da poi pel corso non interrotto di diciassette anni la cura pastorale di Soazza, finchè nel 1809 fu acclamato superiore della provincia de` Cappuccini nel Ticino, con residenza in Locarno.
Volgevano quivi allora tempi infelici pei religiosi: il convento di S. Sebastiano, dove egli era, per decreto del poter cantonale fu chiuso, e i religiosi non ticinesi furono espulsi dal territorio e gli altri concentrati nei convento di Lugano, Bigorio e Faido. Alcuni pochi vennero lasciati al Santuario di S. Maria del Sasso, tra i quali fu il nostro p. Luigi in qualità di guardiano.
Da questo momento egli si diede tutto, e con tutti i mezzi a lui possibili, a promuovere il culto di quel santo luogo e a zelare la salute delle anime. Per sua cura furono migliorate le vie, che conducono al Santuario: fu compiuto l`ampio viale, che dalle falde della montagna porta alla chiesa dell`Annunziazione e fu rifatto quello della Via Crucis: e inoltre furono ornate amendue le vie di platani e di altre piante per ombreggiarne la salita.
Morì il 28 giugno 1869, e fu la sua morte riputata da tutta Locarno una vera, sciagura.
Fu sepolto, come ho detto di sopra, sul piazzale dinanzi alla chiesa di N. Signora del Sasso, e vi fu apposta la seguente iscrizione.


Onorate in questo avello le ceneri del p. Luigi da Locarno, cappuccino, XX anni missionario nella Mesolcina, XVIII. preside a questo cenobio, III. alla provincia. Oh! chi ne rende il conciliante sorriso, chi la carità, lo zelo, l`angelica sua mitezza. Con generale compianto qui deposto il 29 giugno 1869. Esulti nel Signore. I nepoti Codoni, e i Religiosi e gli amici.
Nato il 16 gennaro 1798. Morto il 28 giugno 1869.

Autore:
[Vincenzo De Vit]
A Cura di:
   [Anna Elena Galli]

La scheda che stai visualizzando è visibile GRATUITAMENTE.

Magazzeno Storico Verbanese

A tutti gli amici e studiosi che nel tempo avete condiviso o vi siete interessati alle attività della Associazione Magazzeno Storico Verbanese, dobbiamo purtroppo comunicare che in seguito alla prematura scomparsa di Alessandro Pisoni, la Associazione stessa, di cui Alessandro era fondatore e anima, non è più in grado di proseguire nella sua missione e pertanto termina la sua attività.

Leggi di più

 

Biografia Carlo Alessandro Pisoni

Carlo Alessandro Pisoni (Luino, 1962 - Varese, 2021). Seguendo le orme del padre Pier Giacomo, dal 1991 al 2017 è stato conservatore, per gentile concessione dei principi Borromeo, dell'Archivio Borromeo dell'Isola Bella. Appassionato studioso e ricercatore, ha sempre voluto mettere a disposizione degli altri conoscenze e scoperte, togliendo la polvere dai fatti che riguardano Lago Maggiore e dintorni; insieme a studiosi e amici, ha riportato alla luce tradizioni, eventi e personaggi passati dal lago, condividendoli con la sua gente.

Leggi la biografia

 

Ra Fiùmm - Associazione Culturale Carlo Alessandro Pisoni

Vai alla pagina facebook Ra Fiùmm